Vicenza, 06 Nov 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – (Fonte Comando Truppe Alpine) – Sono Ufficiali e Sottufficiali provenienti dal 5° Alpini e dal 187° Paracadutisti. (Di seguito l’articolo). – Militari dell’Esercito hanno fatto parte dei circa 800 candidati al corso EIB (Expert Infantry Badge) organizzato dalla 173° Brigata Paracadutisti statunitense, di stanza presso la Caserma “Del Din” di Vicenza.
Sono state giornate di intenso e duro addestramento quelle affrontate dal personale italiano, che si è messo alla prova per conseguire l’importante riconoscimento statunitense.
Per il raggiungimento del Badge è stato necessario superare due settimane di duro addestramento e cimentarsi in prove di orienteering, conoscenza e maneggio di diversi sistemi d’arma, conoscenza teorica e pratica di avanzate norme di primo soccorso e delle procedure tipiche dell’attività di pattuglia appiedata, oltre che a selettive prove fisiche, tra cui una marcia di 20 km in assetto da combattimento e con zaino di 15 kg.
La selezione è stata dura e solo poco più di 100 soldati (sugli 800 iniziali) sono riusciti a portare a termine tutte le prove. Tra questi, 4 militari italiani: rispettivamente, due militari in forza al 5° Reggimento Alpini della Brigata Alpina “Julia” (Tenente Riccardo Taddei, Maresciallo Paolo Alba) e due provenienti dal 187° Reggimento Paracadutisti “Folgore” (Tenente Andrea Paolocci, Maresciallo Harry Bussinello).
Da anni, grazie ad accordi bilaterali tra Italia e Paesi alleati e partner, i militari italiani hanno la possibilità di accrescere il proprio bagaglio professionale prendendo parte a esercitazioni, corsi, addestramenti selettivi e altamente qualificanti con forze armate di altre nazioni. L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Militari-italiani-insigniti-Expert-Infantry-Badge_201103.aspx