Anno 2025: incognite globali e di geopolitica

Roma, 31 dicembre 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo)  – L’anno che si conclude era la continuazione di un processo evolutivo di eventi in corso, mentre il prossimo rappresenta un’incognita per il futuro.

nche quest’anno volge al termine; non si può dire sia stato peggiore dei precedenti, avendo confermato politicamente tutte le propensioni preesistenti, né migliore dei prossimi, stanti le premesse e l’impossibilità razionale di giungere a previsioni certe. Meglio rimanere su Gramsci, per cui il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri. Rimaniamo dunque sulla realtà, e proiettiamo ipotesi razionali, benché poco attraenti, partendo dal presupposto che non esiste alcuna shadenfreude, ovvero alcun intimo gaudio per le sventure altrui.

Il 2024 è stato un anno di elezioni che, tuttavia, non hanno fatto soffiare alcuna poetica brezza alla Walt Whitman, ma il temuto effetto tempestoso del battito d’ali di fin troppe farfalle.

Anche il 2025 preannuncia importanti consultazioni elettorali, a cominciare dall’inquieta Corea del Sud, fresca di votazioni per l’impeachment di un presidente probabilmente incompatibile con l’essenza stessa della politica, specie in prossimità di paralleli quanto mai labili.

Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.difesaonline.it/geopolitica/analisi/2025-lanno-delle-incognite-globali-e-dei-mostri-nel-chiaroscuro

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post