Concorsi pubblici: Decreto Cura Italia, sospesi per 2 mesi

Roma, 19 Mar 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Antonio Cosenza – Rinviate le prove già in programma. (Di seguito l’articolo). – Concorsi pubblici, novità importanti con il “Decreto Cura Italia”: sospese per due mesi tutte le prove selettive in programma. Non ci saranno invece problemi per i bandi di concorso, i quali potranno comunque essere pubblicati dalle singole amministrazioni.

Che con il diffondersi dell’emergenza Coronavirus non si potessero svolgere le prove selettive dei concorsi pubblici, visti gli ammassamenti di persone che queste prevedono, era ormai ovvio, ma adesso con l’approvazione del Decreto Cura Italia da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri questa disposizione diventa ufficiale.

Ad annunciare questa importante – e inevitabile – decisione presa dal Governo è stato il Ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, la quale ha spiegato che lo stop dei concorsi pubblici non riguarda tutte le procedure in programma.

Potranno regolarmente tenersi, infatti, quei concorsi in cui la valutazione dei candidati viene effettuata esclusivamente su basi curriculari o in modalità telematica.

Uno stop che interessa quindi diversi concorsi pubblici le cui prove erano in programma nelle prossime settimane; le selezioni riprenderanno solamente tra due mesi, sempre che nel frattempo (con l’augurio di tutti) l’emergenza Coronavirus sia rientrata.

Concorsi pubblici bloccati per due mesi: cosa prevede? Sono diverse le novità per la Pubblica Amministrazione introdotte dal Decreto Cura Italia. Ad esempio, c’è la possibilità – per tutta la durata dell’emergenza – per il personale del pubblico impiego di lavorare con strumenti di smart working, ai quali si può fare ricorso anche in modalità semplificata. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.money.it/concorsi-pubblici-sospesi-2-mesi-stop-bandi

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

 

Condividi questo post