Roma, 17 febbraio 2025 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – La legge di bilancio ha stabilito nuove norme per il congedo parentale, una recente circolare di persomil ha dato notizia dell’applicazione anche per i militari, ecco i dettagli.
COME SI APPLICA LA NORMA AI MILITARI (contrattualizzati):
Alla luce della nuova novella legislativa e delle precisazioni pervenute da SMD e dall’Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale e l’Analisi dei Costi del Lavoro Pubblico e dalla Funzione Pubblica si può dedurre che la nuova disposizione normativa torvi applicazione anche per il personale militare. Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2025, ciascun genitore/militare (che ha terminato o termina il periodo di congedo di maternità (obbligatorio) o, in alternativa, di paternità (congedo obbligatorio) successivamente, rispettivamente, al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2024), in alternativa all’altro e fino al sesto anno di vita del figlio, può beneficiare di:
. 45 giorni retribuiti al 100% (per ciascun genitore militare, qualora disponibili nel tetto massimo di 45 giorni di licenza straordinaria prevista per l’anno di riferimento);
. 45 giorni retribuiti all’80% (alternativamente tra i genitori).
Si precisa, che gli Organi di Vertice delle FF.AA. hanno confermato che la Guida Tecnica in materia di licenze, permessi e riposi in godimento al personale militare, sarà oggetto di variazioni in linea con le nuove norme.
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.usami-aeronautica.it/notizie/congedo-parentale-applicazione-delle-nuove-norme-ai-militari-contrattualizzati.html