Roma, 17 Feb 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Isabella Policarpio – Il Consiglio di Stato controlla la legittimità e la correttezza degli atti amministrativi. Segue. – Il Consiglio di Stato è l’organo di consulenza giuridico- amministrativa che funge da secondo grado di giurisdizione nell’ambito della Giustizia amministrativa.
Composizione e funzioni del Consiglio di Stato sono sancite dall’articolo 100 della Costituzione che ne prevede anche la posizione di terzietà rispetto alla Pubblica Amministrazione all’articolo 103.
Il Consiglio di Stato è composto da un Presidente generale, dai Presidenti di sezione e dai Consiglieri, nominati con decreto del Presidente della Repubblica, ed ha la sede istituzionale a Roma, presso Palazzo Spada.
La sua funzione è quella di verificare la legittimità e la correttezza formale degli atti amministrativi emanati dal Governo centrale e dalla singole Regioni, su iniziativa del privato cittadino che si ritiene danneggiato.
Consiglio di Stato: la composizione. Il Consiglio di Stato è un organo complesso, formato dal Presidente, dal Presidente aggiunto, dai Presidenti delle singole sezioni (che sono 15) e da 72 Consiglieri di Stato.
Il Presidente del Consiglio di Stato viene scelto dal Presidente del Consiglio dei ministri in accordo con il Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa ed infine nominato con decreto del Presidente della Repubblica.
Gli altri posti sono coperti come segue: la metà ai consiglieri del TAR che ne fanno domanda e che abbiano almeno 4 anni di esperienza; un quarto ai professori universitari in materie economico-giuridiche ed avvocati iscritti all’Albo delle giurisdizioni superiori, nominati con decreto del Presidente della Repubblica previo parere del Presidente del Consiglio e del Consiglio di presidenza amministrativa; L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.money.it/Cos-e-cosa-fa-Consiglio-di-Stato-composizione-funzioni