Roma, 22 luglio 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Il sindacato USAMI Aeronautica ha formalizzato ai vertici militari esplicite richieste di dati che saranno necessari per formulare opportune proposte da inserire al contratto.
Questa Associazione Sindacale, al fine di poter correttamente analizzare e compiutamente suffragare le proprie proposte contrattuali, con particolare riguardo alle percentuali di risorse destinate al trattamento economico fondamentale e per quelle relative all’accessorio, ha necessità di acquisire i seguenti dati (valore annuale o media annuale) del personale delle FF.AA.:
– totale del personale militare in possesso della qualifica di “manutentore” con licenza MAML (Licenza Manutentore Aeromobili Militari) – Cat. A, B1, B2 e C – con livelli di competenza LC2 e LC3: la conoscenza del dato richiesto è indispensabile, per questa Associazione, al fine di poter quantificare l’impegno economico derivante dall’introduzione di una specifica indennità per il personale manutentore; lo scopo è quello di un riconoscimento ai soggetti che hanno piena responsabilità civile, penale e amministrativa economica dell’attività manutentiva e connessa con il volo dei sistemi d’arma; in alternativa, allorquando vi siano concrete difficoltà di quantificazione del dato richiesto, si chiede il numero dei soggetti in possesso di licenza MAML – Cat. A, B1, B2, C;
– totale del personale ATSEP; la conoscenza del dato richiesto è indispensabile, per questa Associazione, al fine di poter quantificare l’impegno economico derivante dall’introduzione di una specifica indennità per il personale manutentore; lo scopo è quello di un riconoscimento ai soggetti che hanno piena responsabilità civile, penale e amministrativa economica dell’attività manutentiva svolta;
– totale del personale militare cui è attribuita la funzione di “preposto”: la conoscenza del dato richiesto è indispensabile, per questa Associazione, al fine di poter quantificare l’impegno economico derivante dall’introduzione di una specifica indennità per il personale nominato preposto, tra l’altro la previsione di un emolumento, laddove contrattualizzato, è già contenuta nell’art. 18 – lett. b-bis – D.Lgs. 81/2008;
– totale dei Capi Nucleo / Segreterie ecc, con alle dipendenze meno di 2 dipendenti militari: il dato numerico è indispensabile al fine di quantificare e sanare una disparità di trattamento nell’attribuzione dell’indennità di comando che, al momento, esclude coloro che, pur svolgendo tale incombenza, per decisioni delle FF.AA., si ritrovano ad avere meno di 2 dipendenti militari alle dipendenze; lo scopo è quello di formulare una corretta applicazione dell’art. 10 – c. 2 – della legge 78/83, la quale non condiziona la corresponsione dell’indennità al numero minimo di dipendenti;
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.usami-aeronautica.it/notizie/contratto-2022-2024-acquisizione-dati-per-proposte-indennita-accessorie.html