Chieti, 17 Mar 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Leggiamo di seguito. – L’unione fa la forza tra gli esperti in psicologia dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, le squadre speciali delle Forze Armate, i tecnici dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), gli operatori della Protezione civile e i giornalisti corrispondenti nel campo delle emergenze.
Insieme nel convegno Dalle scienze della Terra alle scienze psicologiche: un percorso complesso ma indispensabile per la gestione delle emergenze all’università di Chieti – Pescara gli operatori propongono di operare insieme coordinandosi con l’idea di fare squadra negli interventi per garantire sempre più efficacia e qualità dei servizi di soccorso alle comunità colpite da calamità e tragedie.
“Dobbiamo fare rete, da soli non si va da nessuna parte” così interviene la giornalista e autrice Maria Trozzi, del blog Report-age.com, che chiede una maggiore preparazione per i suoi colleghi impegnati nelle emergenze e rivolge lo stesso invito anche alle altre categorie chiamate ad assolvere importanti compiti nelle delicate fasi di soccorso.
Ai militari e studenti universitari, nell’aula magna della Facoltà di Psicologia Manzoli, Trozzi parla dell’esperienza sugli incendi di monte Morrone (2017), sottolineando che le indagini non sembrano andare avanti per l’inchiesta sui roghi dell’Estate del 2017 e a giornalista racconta alcuni fatti vissuti in prima linea con i Superalpini, nel corso delle più importanti operazioni d’intervento eseguite con successo dal IX Reggimento dell’Aquila, Battaglione Vincenza.
Conosciuti come Super Alpini, in quell’occasione di grande difficoltà i militari dell’Esercito italiano fornirono un importante contributo alle comunità della valle Peligna assediate dai fuochi. “Occorre maggiore collaborazioni tra le diverse realtà in campo durante gli interventi per poter lavorare meglio e fornire un contributo valido anche e soprattutto in situazioni di emergenza. L’articolo completo prosegue qui >>> http://quiquotidiano.it/2019/03/15/convegno-dalle-scienze-della-terra-alle-scienze-psicologiche-per-far-fronte-alle-emergenze/