Ecologia/Ambiente: Gas serra, il peso delle Forze Armate

Roma, 27 Nov 2021 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Luigi Bignami – Sul fronte delle emissioni le Forze armate e l’industria che le sostiene sono, Paese per Paese, i maggiori emettitori istituzionali di gas serra. (Segue articolo). – Ci sono verità che i Governi hanno difficoltà a raccontare, ad ammettere. Una di queste è quanta anidride carbonica e altri gas serra emettono in atmosfera i militari – parliamo di tutte le Armi – che di certo non usano mezzi ecologici ma, anzi, tendono a mostrare i muscoli anche su quel fronte, senza badare alle emissioni in atmosfera.

A tal proposito vi è uno studio del 2019 condotto da ricercatori delle università di Durham e Lancaster (UK), che hanno a lungo lavorato a una stima dell’impronta ecologica dei militari degli Stati Uniti: un lavoro non facile considerato l’oggetto degli studi, e che ha dato esiti sconfortanti.

In breve: il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti è risultato essere il più grande consumatore istituzionale di combustibili fossili al mondo, e il più grande emettitore istituzionale di gas serra.

La ricerca ha dimostrato che se il Dipartimento della difesa USA fosse un Paese, sarebbe – da solo – il 47esimo più grande produttore di gas serra al mondo, collocato in questa classifica tra il Perù e il Portogallo. Eppure nonostante le enormi attività che hanno le Forze armate, attività basate soprattutto sui combustibili fossili, si conosce ben poco delle loro emissioni.

Una ricerca indipendente del 2020 è riuscita a stimare che le emissioni totali delle Forze armate USA e dell’industria che le sostiene valgono, tutte assieme, quasi il 6% delle emissioni totali del Paese;…L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.focus.it/ambiente/ecologia/gas-serra-il-peso-delle-forze-armate

Condividi questo post