Esenzione ticket sanitario 2020: Tutti i codici per situazione e patologie

Roma, 11 Ott 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Daniele Bonaddio – Esenzione ticket sanitario per reddito, gravidanza, tumore, diagnosi preocce. (Di seguito l’articolo). – Il ticket sanitario, come noto, è un contributo versato dal cittadino per alcune prestazioni sanitarie offerte dallo Stato ed è principalmente riferito a prestazioni di pronto soccorso; cure termali; acquisto farmaci; prestazioni specialistiche (quali visite, esami strumentali e analisi di laboratorio).

Tuttavia, è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento in determinati casi, tenendo conto non solo della patologia, ma anche del reddito e dello status lavorativo. Nello specifico, i casi di esenzione si suddividono per: reddito; età; condizione sociale; presenza di alcune malattie (croniche o rare); riconoscimento dell’invalidità; gravidanza; diagnosi precoce di tumori; diagnosi di HIV.

Nel dettaglio, all’esenzione ticket sanitario 2020 sono associati dei codici, come ad esempio “E01”, che riguarda tutte le persone di età inferiore a 6 anni, e superiore ai 65 anni, con esenzione a patto che il reddito familiare sia inferiore alla soglia dei 36.151,98 euro. Ma andiamo in ordine e vediamo nello specifico tutti i codici di esenzione del ticket sanitario 2020.

Ticket sanitario 2020: codici esenzione per reddito. Il diritto all’esenzione per reddito è previsto per alcune condizioni personali e sociali associate a determinate situazioni reddituali.

L’assistito esente per reddito può effettuare, senza alcuna partecipazione al costo (ticket), tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio sanitario nazionale, necessarie ed appropriate alla propria condizione di salute. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.leggioggi.it/2020/10/09/ticket-sanitario-2020-tutti-i-codici-di-esenzione/

 

Condividi questo post