Il rinnovo del contratto del Comparto Sicurezza e Difesa, Come cambiano i Prestiti NoiPa

Il rinnovo del contratto del Comparto Sicurezza e Difesa 2022-2024 ha portato importanti novità non solo in termini di aumento di stipendio e indennità, ma anche per quanto riguarda le opportunità di accesso al credito, in particolare per i prestiti NoiPa. Firmato il 18 dicembre 2024, l’accordo coinvolge circa 430.000 dipendenti non dirigenti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, tra cui la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Penitenziaria, la Guardia di Finanza, e le Forze Armate (Esercito, Aeronautica, Marina e Guardia Costiera). L’introduzione di aumenti salariali e nuove indennità operativa ha un impatto significativo, anche sulle condizioni di accesso ai prestiti NoiPa.

(Prestito NoiPA da 5.000 € a 75.000 €: qui il link al portale di richiesta)

Aumento Stipendio e Modifica sul Quinto Cedibile

Il rinnovo contrattuale del Comparto Sicurezza e Difesa prevede un aumento medio di circa 198 € mensili, che si suddividono tra stipendio base e indennità fisse. Gli aumenti variano in base alla qualifica, con un incremento netto di circa 100 € per le qualifiche di base (come agenti e assistenti). Questo aumento, che verrà applicato a partire dal 1° gennaio 2025, ha un impatto diretto sulla possibilità di accesso a prestiti, poiché comporta un aumento del quinto cedibile.

Il quinto cedibile è la parte dello stipendio che può essere destinata al rimborso di un prestito, ed è calcolato in base allo stipendio netto del richiedente. E’ un dato molto importante per la richiesta della cessione del quinto dello stipendio. Con l’aumento degli stipendi e delle indennità, il quinto cedibile cresce, permettendo ai dipendenti di ottenere prestiti con importi più elevati e maggiori possibilità di rimborso. In altre parole, i dipendenti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e delle altre Forze Armate potranno beneficiare di un aumento del potere d’acquisto e ottenere prestiti NoiPa a condizioni più favorevoli.

Dettagli sull’Aumento degli Stipendi e il Quinto Cedibile

Nel dettaglio, l’accordo prevede che gli aumenti di stipendio siano distribuiti come segue:

  • 2024: aumento del 5,89% dello stipendio.
  • 2025: aumento del 6,11%.
  • 2026: aumento del 6,15%.

Questi aumenti determinano un netto incremento nelle quote mensili che possono essere destinate al rimborso di prestiti. Di conseguenza, il quinto cedibile aumenta, migliorando la possibilità di accesso a prestiti con tassi di interesse competitivi e condizioni più favorevoli. Questo effetto viene amplificato ancora di più dalla recente diminuzione dei tassi d’interesse da parte della BCE.

Nuove Indennità e Accesso ai Prestiti NoiPa

Oltre agli aumenti salariali, il rinnovo contrattuale ha introdotto una serie di nuove indennità accessorie, tra cui quelle per le unità operative di pronto intervento (UOPI), i conduttori cinofili, i negoziatori, e i professionisti della cyber security. Queste indennità, che aumentano l’importo complessivo delle retribuzioni, contribuiscono ulteriormente ad incrementare il quinto cedibile, ampliando le opportunità di accesso ai prestiti NoiPa.

Inoltre, l’introduzione di nuove indennità specifiche per i servizi notturni nelle Forze Armate e l’aumento del compenso forfettario di guardia nel settore militare rafforzano la posizione economica di chi presta servizio, consentendo una maggiore disponibilità economica e facilitando la richiesta di prestiti, in particolare per coloro che già usufruiscono della garanzia NoiPa.

Simulazione Prestito NoiPa in garanzia fino a 75.000 Euro

Il Rinnovo Contrattuale e i Benefici per i Prestiti NoiPa

L’impatto positivo del rinnovo contrattuale sul quinto cedibile rappresenta una buona notizia per chi richiede prestiti NoiPa. L’aumento dello stipendio, infatti, non solo offre un miglioramento delle condizioni economiche, ma permette anche un maggior accesso al credito. I prestiti NoiPa sono un’opportunità vantaggiosa per i dipendenti pubblici, in quanto offrono tassi di interesse più bassi, durate più lunghe e una gestione semplificata. Con l’aumento del quinto cedibile, chi ha un stipendio maggiore potrà richiedere prestiti di importo superiore, con una maggiore capacità di rimborso.

Come richiedere un Prestito NoiPA garantito?

Per richiedere un Prestito NoiPA garantito ti basta seguire questi 3 semplici step:

  • Accedi al Portale dedicato
  • Compila il modulo e invia la richiesta in pochi minuti
  • Verifica e Conferma (riceverai un messaggio che conferma l’avvenuta richiesta)

In Sintesi

Il rinnovo del contratto del Comparto Sicurezza e Difesa non solo porta un significativo miglioramento delle condizioni economiche per il personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, ma offre anche nuove opportunità per chi desidera accedere ai prestiti NoiPa. Grazie all’aumento del quinto cedibile, i dipendenti potranno ottenere prestiti con condizioni vantaggiose, aumentando il proprio potere d’acquisto e migliorando la propria situazione finanziaria. In questo articolo troverai ulteriori informazioni.

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post