Roma, 28 giugno 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Dopo la caduta dell’aereo che ha portato alla morte il capo del governo iraniano, il paese si avvia a nuove elezioni.
L’incidente aereo dello scorso 19 maggio, che ha segnato la fine del presidente iraniano Ebrahim Raisi, ha riportato i riflettori della comunità internazionale su quella parte di mondo che è l’Iran. Anche se le cronache degli ultimi due anni si sono prevalentemente occupate dell’aggressione russa all’Ucraina e del conflitto tra Israele e Hamas, conseguenza della brutale aggressione del 7 ottobre 2023, il paese sciita è sempre apparso nei servizi giornalistici in veste di attore non protagonista. Prima per il sostegno politico (per esempio alle Nazioni Unite) e il supporto concreto (vedi la fornitura di droni) ai russi, poi per la solidarietà (e non solo) fornita ai terroristi di Hamas e, infine, per lo scambio ampiamente annunciato di attacchi missilistici con Israele.
L’inattesa notizia dell’incidente, sommata all’importanza del Paese per gli equilibri dell’area, ha fatto sorgere interrogativi circa le sue eventuali implicazioni politiche interne e, più in generale, per le conseguenze geopolitiche.
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.difesaonline.it/evidenza/punti-di-vista/elezioni-iran