La PESCO vara altri 14 programmi di difesa europea in aggiunta ai 46 già esistenti

Roma, 23 Nov 2021 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – (Fonte Public Policy) – Di seguito l’elenco delle nuove iniziative con le nazioni partecipanti emerso nel documento. (Segue articolo). – Il Consiglio Ue Difesa ha aggiornato il 16 novembre l’elenco dei progetti da intraprendere nell’ambito della cooperazione strutturata permanente dell’Ue (PESCO). Quattordici nuovi progetti sono stati aggiunti all’elenco dei 46 già esistenti e varati in ambito PESXCO da dicembre 2017. Di seguito l’elenco delle nuove iniziative con le nazioni partecipanti emerso nel documento:

1. – Strategic Air Transport for Outsized Cargo (SATOC); Germania, Repubblica Ceca, Francia, Paesi Bassi, Slovenia “L’obiettivo generale del progetto Strategic Air Transport for Outsized Cargo è quello di colmare la carenza critica per il trasporto aereo strategico di merci fuori misura sviluppando, in un approccio graduale in 3 fasi, una soluzione europea per il trasporto di merci fuori misura e pesanti.

Nella prospettiva a breve e medio termine (blocco 1), gli obiettivi sono di identificare un numero sufficiente di membri del progetto (inclusa la partecipazione di Stati terzi), armonizzare i requisiti e identificare e concordare una soluzione comune”, spiega il Consiglio.

2. – Medium size Semi-Autonomous Surface Vehicle (M-SASV); Estonia, Francia, Lettonia, Romania “Il progetto svilupperà un veicolo di superficie semi-autonomo di medie dimensioni con moduli di missione multipli. Condotto quando necessario, senza equipaggio quando possibile, la piattaforma fornirà una maggiore flessibilità operativa e la protezione dell’equipaggio.

Mentre il progetto si concentra sulle operazioni litorali, la piattaforma sarà anche schierabile come parte di gruppi di lavoro navali”.

3. – Next Generation Small RPAS (NGSR); Spagna, Germania, Portogallo, Romania, Slovenia Questo progetto “mira a sviluppare la prossima generazione di UAS tattici (i droni).  L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.analisidifesa.it/2021/11/la-pesco-vara-altri-14-programmi-di-difesa-europea/

Condividi questo post