Roma, 11 Gen 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – La storia, cronologia di un Paese e anche del suo petrolio. (Segue articolo). – La Libia sta vivendo anni di crisi, guerre, lotte tra tribù, migranti. Ma come è arrivato al caos della guerra civile? Ecco la storia di un Paese del passato glorioso e dal presente tormentato.
7° secolo avanti Cristo: i fenici si stabiliscono in Tripolitania, la regione occidentale di quella che oggi è la Libia, fino a quel momento popolata dai berberi.
4° secolo avanti Cristo: i greci colonizzano la Cirenaica, la regione orientale dell’attuale Paese, e la chiamano Libia. 74 avanti Cristo: i romani conquistano la Libia.
643 dopo Cristo: gli arabi occupano il Paese, introducendovi l’Islam. 16° secolo: la Libia diventa parte dell’Impero ottomano, che riunisce sotto la reggenza di Tripoli le tre regioni della Libia moderna: Tripolitania, Cirenaica e Fezzan.
1911-1912: l’Italia conquista il territorio libico, sottraendola agli Ottomani. L’imam Omar al-Mukhtar si mette a capo della resistenza anticoloniale. Inizialmente Roma occupa la Tripolitania e la Cirenaica, che diventano sue colonie con il nome di Tripolitana italiana e Cirenaica italiana.
Solo intorno al 1930, l’Italia riesce a sottomettere anche le popolazioni del Fezzan, il vasto territorio desertico che costituisce la regione meridionale dell’attuale Libia.
1931: usando ogni tipo di mezzo (gas asfissianti, bombe di iprite e campi di concentramento), l’Italia riesce a soffocare la ribellione libica. Omar al-Mukhtar viene catturato e impiccato.
1934: con il Regio decreto 2012, Tripolitania e Cirenaica confluiscono nella neonata Libia italiana. 1937: viene istituito il Territorio Militare del Sud, detto anche Territorio del Sahara Libico, che comprende anche il Fezzan. amministrativamente gestito dall’esercito. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.panorama.it/news/esteri/libia-storia-crisi-guerra-cronologia/