Roma, 30 dicembre 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Con l’approvazione della manovra 2025 sono confermate le agevolazioni derivate dalle aliquote irpef, ecco i dettagli.
Agevolazioni per le famiglie
Per le famiglie si conferma la riduzione delle aliquote Irpef a tre scaglioni (23%, 35% e 43%), applicabili a redditi fino a 28.000, 50.000 euro e oltre, insieme a un incremento delle detrazioni per i redditi più bassi, sotto i 15.000 euro. Per promuovere la natalità, viene introdotto un bonus una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025, riservato alle famiglie con un Isee fino a 40.000 euro.
Si rafforzano i sostegni per l’infanzia con il rimborso delle rette degli asili nido fino a un massimo di 3.600 euro annui, esteso a più famiglie grazie all’esclusione dell’assegno unico dal calcolo dell’Isee. Tra le altre agevolazioni, figurano incentivi per l’acquisto di elettrodomestici efficienti, fino a 100 euro (o 200 euro per nuclei con Isee inferiore a 25.000 euro), e l’incremento del bonus psicologo, che può raggiungere i 600 euro per persona. Anche le spese scolastiche diventano più convenienti, con la detrazione aumentata a 1.000 euro per studente rispetto agli 800 euro attuali.
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/irpef-a-tre-aliquote-le-novit%C3%A0-principali/ar-AA1wC9bW