Medioriente, nuovi equilibri nascono dal caos delle Guerre

Roma, 10 dicembre 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo)  – In medio oriente la situazione non è ottimale, gli eventi in siria hanno segnato il territorio e a livello politico hanno creato nuovi equilibri.

L’evoluzione degli eventi riflette la difficoltà oggettiva di inquadrare la situazione contingente, rendendo vano qualsiasi tentativo di proiettare una lettura razionale orientata verso il futuro. È il caos, elemento destabilizzante ma al contempo chiave di lettura interpretativa per una regione sensibile a cambiamenti costanti capaci di condurre a variazioni sostanziali.

In Siria la categorizzazione in proxy war è semplicistica: malgrado alcuni proxy siano stati inquadrabili quali forze anti-governative, e che gli sponsor si siano adoperati per assicurare aiuti militari e finanziari, la guerra civile in Siria ha presentato caratteristiche fuori schema. Hezbollah è stato uno sponsor atipico, un partito proxy a sua volta finanziato da terzi, Teheran; la minoranza curdo-siriana, politicamente abile ma pur sempre un’incognita che prova a curare l’hedging1; la competizione dinamica tra Russia e Iran. L’instabilità, di fatto, ha radici più attempate che si rifanno al 1916 di Sykes e Picot, gli spartitori dell’ottomanesimo turco; caduta la Sublime Porta, l’area MENA è rimasta alla ricerca di nuovi equilibri che, ora, turchi e persiani stanno cercando di imporre, dovendo però gestire l’inedita presenza israeliana divenuta garanzia contro i revanscismi imperiali.

Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.difesaonline.it/geopolitica/analisi/siria-il-tramonto-di-un-regime-e-lalba-di-nuovi-equilibri-nel-caos-mediorientale

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

 

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post