Roma, 11 febbraio 2025 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Non è una cosa che fa piacere ai dipendenti pubblici gestiti da NoiPA, il pignoramento dello stipendi in presenza di debiti con il fisco, ecco i dettagli.
Pignoramento: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
Bisogna innanzitutto dire che il provvedimento entrerà nel 2026 per dar tempo ai sistemi informatici di adeguarsi alla nuova normativa. Tuttavia, un provvedimento analogo è già presente ma con un limite di 5.000 euro.
In questo caso NoiPA dovrà mensilmente controllare i circa 2.700.000 stipendi gestiti con controlli incrociati con l’Agenzia Entrate Riscossione.
Nel caso in cui il superamento del reddito avvenga per erogazioni di arretrati da parte degli uffici responsabili del trattamento economico, saranno questi ultimi a fare la verifica.
La verifica viene effettuata su un portale dedicato – dove bisogna inserire codice fiscale e importo netto liquidato.
Nel caso in cui il dipendente non abbia pendenze esce la liberatoria, in caso contrario si sospende il pagamento dell’arretrato in attesa che l’Agenzia Entrate Riscossione (ex Equitalia) emetta il provvedimento di pignoramento.
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/noipa-pignoramento-automatico-dello-stipendio-per-debiti-verso-il-fisco-ecco-come-si-applica/ar-AA1yJhQ1