Pensioni: Calcolo contributivo, per chi va in pensione nel 2019

Roma, 12 Apr 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Simone Micocci – Per chi va in pensione nel 2019 il montante contributivo va moltiplicato per il tasso di capitalizzazione 1,013478. (Segue articolo). – Pensioni: dopo aver visto i coefficienti di rivalutazione degli stipendi – appena aggiornati dall’Inps – è il momento dei coefficienti, e dei tassi, di capitalizzazione, anch’essi aggiornati nel 2019.

Prima di vedere la tabella dei coefficienti di capitalizzazione aggiornati al 2019 è bene fare chiarezza sulla differenza che c’è con i coefficienti di rivalutazione degli stipendi.

Il primo parametro si applica per il calcolo contributivo della pensione, visto che il tasso di capitalizzazione viene utilizzato ogni anno per la rivalutazione del montante contributivo accumulato dal lavoratore; il coefficiente di rivalutazione, invece, si utilizza nel calcolo retributivo della pensione andando ad adeguare gli stipendi percepiti negli anni alla variazione dell’inflazione.

Un’altra differenza sta nel fatto che il coefficiente di capitalizzazione per il calcolo contributivo della pensione non varia a seconda dell’andamento dell’inflazione, bensì in base a quello del PIL.

La rivalutazione della quota di contributi accreditata in regime contributivo (quindi dopo il 1° gennaio 1996, o 1° gennaio 2012 per chi alla data del 31 dicembre 1995 ha maturato 18 anni di contributi), nel dettaglio, è pari alla media delle variazioni del PIL (Prodotto Interno Lordo) negli ultimi cinque anni.

Coefficiente di capitalizzazione: perché è importante? Per capire l’importanza del coefficiente – o tasso – di capitalizzazione è bene ricordare, a grandi linee, come funziona il calcolo della pensione con sistema contributivo.

A differenza del metodo retributivo, nel quale si tiene conto delle migliori retribuzioni che il lavoratore ha percepito nell’arco della carriera (adeguate all’andamento dell’inflazione con il coefficiente di rivalutazione), nel calcolo contributivo – introdotto dal 1° gennaio 1996 – l’importo della pensione dipende esclusivamente dai contributi maturati dall’interessato. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.money.it/pensioni-calcolo-contributivo-coefficiente-tasso-capitalizzazione-2019

Condividi questo post