Roma, 14 Dic 2021 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Ecco tutti gli incrementi previsti con l’anno nuovo. (Segue articolo). – Buone notizie per i pensionati, che a partire dal 1° gennaio 2022 riceveranno un aumento dell’assegno previdenziale. Lo assicura il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, parlando di un “aumento considerevole delle pensioni che non avveniva da anni”, grazie anche alle misure inserite nella prima legge di Bilancio varata dal presidente Mario Draghi.
In un’intervista a Unomattina su Rai1, il numero uno dell’Istituto nazionale di previdenza sociale ha dichiarato che a partire dal prossimo anno la perequazione sulle pensioni sarà al 100% per tutti gli assegni fino a 4 volte il minimo, con aumenti a scalare per quelle superiori. Cosa significa?
Cambio di sistema: cosa prevede e come funziona. Con il termine perequazione si indica la rivalutazione automatica dell’assegno pensionistico a fronte dell’inflazione, ossia l’adeguamento della pensione all’aumento del costo della vita, all’aumento dei prezzi (che ultimamente sta riguardando molti settori, dall’energia elettrica al gas ala carburante).
La perequazione serve a proteggere il potere d’acquisto delle pensioni, siano esse dirette o indirette (ossia quelle rivolte ai famigliari dei defunti).
Il tasso effettivo di rivalutazione delle pensioni, ossia l’aumento che ogni anno viene corrisposto agli assegni previdenziali, si ottiene moltiplicando il tasso di inflazione indicato dall’Istat per il tasso di rivalutazione applicato a seconda della fascia di appartenenza definita sulla base dell’importo dell’assegno percepito. L’articolo completo prosegue qui >>> https://quifinanza.it/pensioni/video/aumento-pensioni-inps-cosa-cambia-gennaio-2022/574496/