A partire da queste ore, sono visibili gli importi relativi allo stipendio del mese per il personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, con l’integrazione del rimborso 730 per chi ha inviato il modello nei tempi previsti.. Seguiranno altre due scadenze utili da tenere a mente: il cedolino con il dettaglio completo delle voci sarà pubblicato intorno al 18 luglio, mentre il pagamento degli stipendi avverrà come di consueto intorno al 23 luglio. Novità anche per la richiesta di prestiti in convenzione NoiPA. (scopri di più)
Queste informazioni possono aiutare gli operatori del comparto difesa e sicurezza a organizzare meglio le proprie spese mensili. A tal proposito, per chi intende richiedere liquidità aggiuntiva, può essere utile conoscere i prestiti in convenzione NoiPA, con trattenuta diretta in busta paga e condizioni agevolate grazie ai tassi di interesse in convenzione (Scopri di più)
Prestiti in convenzione NoiPA: cos’è utile sapere
I prestiti in convenzione NoiPA sono finanziamenti riservati ai dipendenti delle amministrazioni gestite da NoiPA, tra cui rientra anche il personale della Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Esercito, Marina e Aeronautica.
Si tratta di prestiti non finalizzati, con importi richiedibili da 1.200 € fino a 75.000 € e oltre in base alla quota cedibile, rimborsabili in un massimo di 120 mesi. Il rimborso avviene tramite trattenuta diretta in busta paga, con una rata mensile fissa che non supera mai un quinto dello stipendio netto.
Essendo regolati da una convenzione sottoscritta con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, questi prestiti offrono tassi di interesse medi più bassi rispetto ai tassi medi di mercato.
Come si presenta la richiesta?
Con PrestitoPiù, la procedura di richiesta è pensata per essere semplice, sicura e gestibile interamente online.
Non è necessario fornire una motivazione specifica per l’utilizzo del prestito (fatti salvi gli obblighi di cui al D.lgs. 231/07), né ulteriori garanzie oltre alla propria busta paga. Inoltre, anche in presenza di eventuali protesti o altre pregiudizievoli, la richiesta può comunque essere valutata.
(Clicca per maggiori informazioni)
Quali sono i principali vantaggi?
- Possibilità di richiedere importi elevati fino a 75.000 € e oltre, in base al quinto massimo cedibile
- Tasso fisso regolato dalla convenzione MEF-NoiPA
- Rimborso fino a 10 anni, con rata trattenuta in busta paga evitando ritardi ed insolvenze
- Nessuna garanzia aggiuntiva richiesta
- Richiesta gestibile online, senza necessità di spostamenti o procedure complesse
Conclusioni
Grazie alla visualizzazione delle voci stipendiali su NoiPA, il personale delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine può programmare con maggiore consapevolezza le spese del mese.
In questo contesto, il prestito in convenzione NoiPA rappresenta un’opportunità utile per chi valuta un supporto finanziario con condizioni agevolate.
Domande frequenti
[Rimborso 730: quando viene erogato?]
Per chi ha trasmesso il 730 entro il 20 giugno, il rimborso viene accreditato in busta paga dal 23 luglio.
[Cos’è e come funziona il Prestito in convenzione NoiPA?]
Il Prestito in convenzione NoiPA è una soluzione di finanziamento con delegazione di pagamento dedicata ai Dipendenti Pubblici e Statali, richiedibile da chi ha una Cessione del quinto attiva e necessita di ulteriore liquidità.
Consente di unire la comodità di una trattenuta diretta in busta paga della rata ai tassi di interesse riservati per i lavoratori del settore pubblico, grazie alla convenzione stipulata tra MEF ed intermediari finanziari convenzionati.
[Qual è l’importo massimo richiedibile per il Prestito in convenzione NoiPA?]
Con il Prestito con delegazione di pagamento in convenzione NoiPA è possibile richiedere fino a 75.000 € e oltre, in base all’importo del quinto massimo cedibile.
[Prestiti in convenzione NoiPA: Quali documenti servono per presentare la richiesta?]
Per richiedere un prestito in convenzione NoiPA, i Dipendenti Pubblici – come Polizia e Forze Armate – dovranno presentare un documento di identità valido, il codice fiscale e le ultime due buste paga.
[Devo fornire i motivi per cui richiedo il prestito?]
No, trattandosi di un prestito non finalizzato non è necessario (fatti salvi gli obblighi di cui al D.lgs. 231/07).
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.