Roma, 13 marzo 2025 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – La polizia penitenziaria non gode di un momento importante, tanti gli aspetti che mettono in crisi una forza di polizia che spesso pare abbandonata dalle istituzioni.
Troppa comunicazione o troppa violenza? Una narrazione del carcere tra rischi reali e falsi allarmi
Negli ultimi anni si sono moltiplicate notizie, informazioni e segnalazioni provenienti dal carcere e dal sistema penitenziario in generale.
Perché aumentano le notizie sul carcere
Le ragioni di tanta attenzione mediatica sono molto semplici.
Da una parte troviamo le fonti tradizionali, come politici, avvocati, cappellani e magistrati di sorveglianza;
dall’altra, la pletora di garanti, dal garante nazionale (che conta già tre figure) a quelli regionali, provinciali e comunali, e in alcuni casi perfino municipali.
A questi si aggiunge una vasta schiera di persone e personaggi, associazioni, organizzazioni, gruppi o comitati che si occupano del carcere sotto varie forme, come onlus, volontariato o semplice solidarietà.
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.poliziapenitenziaria.it/polizia-penitenziaria-mancanza-strumenti-difesa-crisi-credibilita-comunicazione-violenza-carcere/