Il contratto nazionale del personale non dirigente delle Forze di Polizia e Difesa, relativo al triennio 2022-2024, ha visto importanti sviluppi durante la riunione tecnica del 2 dicembre 2024 presso Palazzo Vidoni, sede del Dipartimento della Funzione Pubblica.
L’incontro ha riguardato principalmente la gestione delle risorse economiche residue e l’introduzione di nuove norme.
Di seguito scopriremo tutti gli aggiornamenti.
Ma in parallelo, ricordiamo che i dipendenti pubblici, inclusi il personale della Polizia di Stato ed i Militari dipendenti del Ministero della Difesa, possono usufruire dei prestiti NoiPA, un’opzione finanziaria vantaggiosa per ottenere liquidità immediata.
Qui il link al Portale dedicato.
Novità su indennità e separazione dei Comparti
In base a quanto annunciato dal SAP questi sono gli aggiornamenti più significativi:
- Introduzione di indennità mensili da 50,00 € per conduttori cinofili, operatori UOPI e
- Rivalutazione delle indennità per operatori subacquei e personale impegnato in aeronavigazione, volo, pilotaggio, imbarco e
- Estensione dell’indennità cyber a un maggior numero di beneficiari.
- Introduzione in fase di studio di indennità mensili di 120,00 € per chi opera come autorità di pubblica sicurezza e di 100,00 € per i direttivi impegnati in presidi territoriali.
Data la mancanza di risorse dei Comparti, è stata esclusa l’indennità per polizia investigativa e tiratori scelti. Questa criticità ha portato il SAP a proporre un riordino dei comparti, per meglio rispondere alle diversità tra le varie amministrazioni.
Gestione delle risorse nel Fesi
Le risorse economiche verranno destinate al Fesi (Fondo Efficienza Servizi Istituzionali), una scelta strategica che consente maggiore flessibilità nell’introduzione di indennità specifiche.
In questo modo, indennità escluse dalla trattativa generale, come quelle per polizia investigativa e tiratori scelti, potrebbero essere gestite autonomamente.
Un ulteriore vantaggio per il personale riguarda il trattamento fiscale delle indennità. Sebbene queste vengano pagate nell’anno successivo alla maturazione, l’IRPEF viene calcolata sull’aliquota media, garantendo un risparmio economico stimato attorno al 10%.
Tematiche aggiuntive e criticità con l’Agenzia delle Entrate
Durante l’incontro, il SAP ha portato avanti anche altre istanze:
- Accredito diretto dei buoni pasto in busta paga
- Introduzione di soste intermedie per chi svolge missioni in auto
- Indennità di compensazione per i servizi svolti in giornate di riposo compensativo o congedo ordinario
Inoltre, è stata sollevata la questione relativa alle contestazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Molti lavoratori hanno segnalato problemi a seguito di rettifiche nei CUD 2022 effettuate da NoiPA, senza alcuna comunicazione nei confronti degli interessati, causando errori nelle dichiarazioni dei redditi.
Infine, il SAP ha chiesto una soluzione tempestiva e l’elaborazione di una proposta definitiva per concludere le trattative.
Liquidazione del Terzo basket 2023
La Segreteria Nazionale Siulp ha comunicato che 100 milioni di euro sono stati destinati alla liquidazione delle ore straordinarie del 2023.
- Una prima tranche di pagamenti sarà erogata nel dicembre 2024, coprendo fino a 100 ore pro capite per circa 000 posizioni.
- La seconda tranche verrà saldata nei primi mesi del 2025, completando le restanti 000 posizioni.
Prestito NoiPA: una soluzione ideale per le Forze di Polizia ed i Militari
Per chi avesse necessità di ottenere liquidità immediata a condizioni vantaggiose, per sostenere progetti familiari o per far fronte a spese improvvise, menzioniamo la possibilità di richiedere un Prestito garantito NoiPA.
Una soluzione finanziaria che permette di richiedere da 5.000 a 75.000 euro, con tassi di interesse fissi e tra i più bassi del mercato, grazie all’accordo tra istituti convenzionati e Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il prestito si caratterizza per la modalità di rimborso mediante Cessione del quinto: prevede, infatti, la trattenuta in busta paga di una rata fissa mensile che non supera un quinto (il 20%) dello stipendio netto, evitando così ritardi nei pagamenti, insolvenze e file chilometriche in banca.
La durata del piano di ammortamento è molto comoda e flessibile: varia tra 24 e 120 mesi, a seconda delle esigenze del richiedente.
Ma i vantaggi non finiscono qui:
- Nessuna spesa aggiuntiva o commissione
- Copertura assicurativa contro rischio vita e perdita del lavoro
- Procedura online rapida e sicura grazie all’autenticazione SPID
- Accesso garantito anche con prestiti attivi o ritardi nei pagamenti
Per maggiori dettagli, è possibile richiedere un preventivo personalizzato e gratuito compilando il modulo sul portale dedicato.
FAQ sui Prestiti garantiti NoiPA
- Chi può richiedere un Prestito garantito NoiPA? Il Prestito garantito NoiPA può essere richiesto esclusivamente da dipendenti pubblici e statali, tra cui le Forze di Polizia.
- Quali documenti servono per richiedere un Prestito garantito NoiPA? Per chiedere un Prestito garantito NoiPA, ai dipendenti pubblici e statali basterà presentare un documento di identità valido, il codice fiscale e le ultime due buste paga.
- Come ripagherò il prestito ottenuto? Potrai ripagare il Prestito garantito NoiPA grazie alla Cessione del quinto, ossia mediante comode trattenute in busta paga per un importo mensile che non supera il 20% (1/5) del tuo stipendio.
- Posso chiedere il Prestito garantito NoiPA per estinguere altri finanziamenti?
Sì.
Potrai utilizzare il Prestito garantito NoiPA per consolidare debiti preesistenti. Potrai migliorare la posizione finanziaria unendo le diverse rate in una sola più bassa e facile da pagare. - Perché il Prestito garantito NoiPA conviene rispetto ad altre forme di finanziamento?
I dipendenti pubblici e statali possono fare affidamento su tre tipologie di prestito in base alle loro esigenze: Piccolo prestito NoiPA, Prestito pluriennale e Prestito garantito NoiPA.
Tra queste alternative, spesso, il Prestito garantito NoiPA si rivela la scelta migliore perché unisce i vantaggi degli altri due, eliminandone gli svantaggi.
Nella tabella che segue sono riportate in sintesi peculiarità dei prestiti e differenze.