Roma, 18 nov 2016 – Riceviamo e pubblichiamo. In occasione della seduta avente ad oggetto il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019 presieduta da Francesco BOCCIA si è verificata l’ennesima mortificazione del Corpo di Polizia Penitenziaria.
Relativamente al C. 4127-bis Governo la Commissione in data 15.11.2016 proseguiva l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 10 novembre 2016.
Francesco BOCCIA, […] Sotto quest’ultimo aspetto evidenzia che l’articolo 21, comma 1-quinquies, della legge n. 196 del 2009, in attuazione dell’articolo 15, comma 2, della legge n. 243 del 2012, pone precisi limiti al contenuto della prima sezione del disegno di legge di bilancio, stabilendo che essa, in ogni caso, non deve contenere norme di delega, di carattere ordinamentale o organizzatorio, né interventi di natura localistica o microsettoriale ovvero norme che dispongono la variazione diretta delle previsioni di entrata o di spesa contenute nella seconda sezione del predetto disegno di legge […]Comunica quindi che sono state presentate 4.639 proposte emendative. Alla luce dei predetti criteri, risultano inammissibili, in ragione della materia trattata, le seguenti proposte emendative: […] Misiani 80.08, che detta disposizioni sul riallineamento dei ruoli direttivi ordinario e speciale del personale direttivo del Corpo di polizia penitenziaria;
Tale decisione risulta una contraddizione con quanto dichiarato dal sottosegretario CHIAVAROLI, con delega alla Polizia Penitenziaria, che lo scorso 20 settembre a radio Radicale aveva affermato :”io rappresento non la mia intenzione ma l’intenzione del Ministro…. noi siamo pronti con il testo del riallineamento, lo inseriremo nel primo veicolo legislativo utile.. perché questa è la ferma intenzione del Ministro, e quindi su questa strada si procederà celermente, ed io dico mal che vada abbiamo la legge di stabilità che comunque viene presentata il 15 ottobre e comunque approvata entro l’anno..”(https://www.radioradicale.it/scheda/486703/radio-carcere-le-nuove-adesioni-alla-marcia-del-6-novembre-per-lamnistia-e-per-la).
I commissari di polizia penitenziaria, vista l’autorevolezza degli impegni presi, attendevano pertanto che il Ministro Orlando ed il Suo sottosegretario tenessero fede alla solenne promessa impegnandosi nell’’approvazione del testo legislativo che avrebbe finalmente cancellato una sperequazione che perdura da oltre 15 anni e su cui sono state proposte da marzo ad oggi ben 5 interrogazioni parlamentari (On. Di maio Luigi M5S; Sen. Ginetti PD commissione giustizia; On. Camilla Sgambato PD; On. Molteni Nicola Leganord , On. Renata Polverini Forza Italia e dal NCD)
Risulta pertanto assurda ed inconcepibile questa ulteriore delusione per i 40.000 uomini della polizia penitenziaria soprattutto in vista del referendum del 4 dicembre.