Sicurezza: Forze di Polizia e Strade Sicure

Roma, 17 Set 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Andrea Leccese – In uno Stato democratico, l’esercito e la polizia dovrebbero restare ben distinti. (Segue articolo). – La questione dei diritti sindacali dei militari approderà presto al Senato, dove difficilmente ci saranno dei colpi di scena.

A più di due anni dalla tardiva sentenza n. 120/2018 della Corte costituzionale, la Camera dei deputati ha approvato a luglio un testo che rischia di vanificare la sindacalizzazione, creando i presupposti per la proliferazione di dannose corporazioni e di inutili sindacati di comodo.

Prive di un reale potere contrattuale, isolate dalle centrali sindacali e frammentate in una miriade di sigle, le “associazioni professionali tra militari a carattere sindacale” potranno agevolmente discutere dei “buoni pasto” e fare convenzioni con i gommisti.

È apparso scorretto proprio l’approccio dei parlamentari che hanno confezionato il testo. Lo scopo non è stato quello di estendere finalmente la libertà sindacale ai militari, con limiti da giustificare per mezzo di argomentazioni ferree, ma quello malcelato di annacquare la sindacalizzazione col pretesto della evanescente “specificità” delle Forze armate.

“I diritti fondamentali – insegnava Stefano Rodotà – si presentano inscalfibili e indisponibili, affidati a un’area di indecidibilità”. Alla luce della Costituzione repubblicana del 1948, i diritti fondamentali dei lavoratori sono inviolabili e ogni loro limitazione è possibile solo sulla base di motivazioni inconfutabili. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/15/militari-ancora-fondi-per-strade-sicure-ma-a-me-lesercito-nelle-piazze-non-rassicura-affatto/5930897/

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post