Sicurezza: Storia dei servizi segreti Italiani

Roma, 7 maggio 2023 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo)  – Come ogni altro paese, anche l’Italia detiene agenzie per la sicurezza sia interna che esterna al paese, la costituzione di queste agenzie è risalente a moltissimi anni fa.

L’Italia, come tutti gli Stati moderni, ha l’esigenza di tutelare la propria sicurezza dalle minacce interne ed esterne. Per tale ragione il governo, accanto alle normali forze di polizia, ha sempre avuto a disposizione organi deputati alla raccolta di informazioni e alle operazioni segrete: i servizi di intelligence o, appunto, servizi segreti. Già dopo la fondazione del Regno d’Italia, presso i ministeri e le forze armate furono istituiti degli uffici preposti alla raccolta e all’elaborazione delle informazioni.

Nel corso degli anni i servizi di intelligence hanno subito numerosi cambiamenti, ma è stata sempre mantenuta la distinzione tra servizi civili e militari. La riforma più significativa, avvenuta nel 1977, istituì due agenzie, Sismi e Sisde, una preposta allo spionaggio militare e una a quello civile. La distinzione è stata superata solo con la riforma promossa nel 2007, che ha creato due nuove agenzie, una per le operazioni e la raccolta di informazioni all’interno del territorio nazionale (Aisi) e una per l’estero (Aise).

Continua la lettura seguendo il link >>> :  https://www.geopop.it/i-servizi-segreti-italiani-storia-e-compiti-delle-agenzie-di-intelligence-della-repubblica/

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post