Roma, 17 Giu 2017 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Marco Bandioli – Come è noto, per un certo numero di secoli prima dell’avvento delle “armi da fuoco”, le forme di combattimento bellico ravvicinato, ovvero “uomo contro uomo”, erano sostanzialmente basate sull’impiego: – del proprio corpo come arma, usando “tecniche percuotenti” (impiegando principalmente testa, braccia e gambe per colpire ed abbattere) e/o “tecniche avvinghianti” (facendo ricorso a tecniche di lotta per…L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.difesaonline.it/evidenza/approfondimenti/sistemi-di-combattimento-militare-corpo-corpo-requisiti-e-prerogative
Sistemi di Combattimento militare corpo a corpo. Requisiti e prerogative
Articolo Precedente: AMBIENTE/I soldi delle armi vadano alle bonifiche ambientali
Articolo Successivo: Ministro Pinotti, minaccia cibernetica divenuta “più reale del reale”