Roma, 03 Apr 2021 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Venerdi 9 aprile un appuntamento online per ricordare il trentesimo anniversario della tragedia del Moby Prince. (Segue articolo). – In occasione del trentesimo anniversario della tragedia del Moby Prince, che costò la vita a 140 persone la notte del 10 aprile 1991 all’uscita del Porto di Livorno, il Comune di Rosignano Marittimo organizzerà una iniziativa online per rendere omaggio alle vittime e cercare di far luce sulla vicenda.
Solo nel gennaio 2018 è stata pubblicata la relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta su quella che è stata, in termini di perdita di vite umane, la più grave tragedia che abbia colpito la Marina mercantile italiana dal secondo dopoguerra.
A tre anni dalla pubblicazione della relazione finale della Commissione parlamentare, i familiari delle vittime attendono attendono gli esiti dei due percorsi giudiziari in corso, uno civile e l’altro penale.
In occasione del 30° anniversario, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, il Comune di Rosignano Marittimo ha deciso di organizzare un evento online per non dimenticare le persone che hanno perso la vita a bordo del traghetto Moby Prince ed esprimere vicinanza ai familiari.
Per questo motivo, venerdì 9 aprile a partire dalle ore 11.00, l’Amministrazione comunale organizzerà un evento on-line in collaborazione con l’Associazione “La Nave Europa” e l’Associazione “140 – familiari vittime Moby Prince”.
Dalla sala del Consiglio Comunale, il Sindaco Daniele Donati, il Presidente del Consiglio Daniele Cecconi e la Vicesidaco Licia Montagnani, si collegheranno con Marta Pettinari autrice e attrice dell’Associazione culturale “La Nave Europa” e la giornalista Elisabetta Arrighi, autrice del libro “Moby Prince. Novemila giorni senza verità” pubblicato nel 2016 da Edizioni ETS. L’articolo completo prosegue qui >>> https://livornopress.it/30-anniversario-tragedia-del-moby-prince-venerdi-9-un-appuntamento-online