Roma, 27 Mar 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Lettera al Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. Segue. – La scrivente Organizzazione, in riferimento all’oggetto, invia una propria analisi d’impatto. Come specificato nella nota prot. 77 del 18 marzo 2020 della scrivente e leggendo la proposta dell’amministrazione, relativamente alla ripartizione dei 165MLN di €, comprendiamo che gli incrementi economici che ci sono stati presentati sarebbero stati parametrati nel rispetto di principi di omogeneità e proporzionalità;
ciò malgrado da una attenta analisi del testo questo non appare evidente. Infatti le risorse previste e stanziate per il trattamento fisso e continuativo, e quindi totalmente utilizzabili per un futuro calcolo previdenziale sono state stanziate seguendo un principio che nell’amministrazione dei VVF non ha riscontri oggettivi, e cioè premiando l’anzianità di ruolo e non l’anzianità di servizio del personale.
Così facendo si creano vere e proprie disparità dove vengono valorizzate in misura incomprensibile ruoli di figure inquadrate in una scala contrattuale più bassa rispetto a figure di un più elevato livello [es. un vigile del fuoco coordinatore con 28 anni di servizio prenderebbe più di un capo reparto con scatto convenzionale di 28 anni, e non capiamo il motivo di questa scelta visto che nei ruoli degli operatori tecnici professionali questi assurdi criteri non sono stati giustamente usati].
Inoltre non condividiamo la scelta per la quale ad un vigile del fuoco (0-4 anni) è previsto un incremento di soli 13,16€ lordi e per il vigile esperto di 44,90€ lordi.
A tali importi dovranno aggiungersi gli accessori che, come sappiamo, sono legati alla presenza e pertanto incerti, non disponibili per tutti gli operativi e non utilizzabili per il trattamento di fine rapporto. L’articolo completo prosegue qui >>> https://vigilidelfuoco.usb.it/leggi-notizia/ripartizione-dei-165-milioni-di-euro-la-proposta-di-usb-a-vantaggio-di-tutto-il-personale-1847.html
Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli
clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org