Il Riarmo è ostacolato dalla mancanza di metalli

Roma,  21 maggio 2025 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo)  – La corsa al riarmo dei paesi UE e dell’occidente in generale, è ostacolato dalla mancanza di metalli per la produzione.

La guerra moderna e la crescente domanda di armamenti hanno alterato “drasticamente” il panorama della domanda di metalli, e l’Occidente non era preparato a questo cambiamento. Ne è convinto Robert Friedland, personalità mondiale del settore minerario e finanziere, co-presidente di Ivanhoe Mines, intervistato dal Financial Times.

Era il 2022, all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina, quando Friedland ricordava che l’umanità aveva estratto circa 700 milioni di tonnellate di rame fino a quel momento. Il problema è la necessità di estrarre la stessa quantità nei prossimi 22 anni per stare al passo con la transizione energetica sempre più profonda.

Nel frattempo, l’aumento della spesa per la difesa e i conflitti militari, dall’Ucraina al Kashmir, hanno messo in luce carenze critiche di metalli tradizionali come il rame, essenziale per le munizioni, e di materiali di nicchia come la grafite e il germanio, utilizzati in sistemi d’arma avanzati, ricorda il Ft.

Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.startmag.it/spazio-e-difesa/ecco-come-la-carenza-di-metalli-ostacolera-la-corsa-al-riarmo-delloccidente/

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post