Difesa: linee programmatiche del Dicastero

Roma, 29 Lug 2018 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha presentato alle Commissioni riunite di Camera e Senato le linee programmatiche del Dicastero. (Segue articolo). – Resilienza e dual use. Sono le due parole chiave che caratterizzeranno l’azione di governo in ambito Difesa nei prossimi 5 anni.

È quanto ha detto il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, alle Commissioni congiunte di Camera e Senato illustrando dettagliatamente le linee programmatiche del Dicastero.

Resilienza, intesa come la capacità di adattarsi al cambiamento, nella fattispecie al cambiamento della minaccia, ibrida e dal carattere poliedrico, che il nostro Paese si trova ad affrontare.

Dual Use, invece, intesa come la consapevolezza di dover sostenere, e al contempo ampliare, le opportunità di duplice uso delle capacità della Difesa per scopi non militari e a supporto, appunto, della resilienza stessa.

Resilienza e duplice uso dunque, affinché la Difesa non sia considerata più solo uno strumento militare, bensì un vero e proprio Sistema: integrato, connesso e a più livelli.

“Le nuove minacce che ci troviamo di fronte esigono questo tipo di preparazione e il mio lavoro, in questo senso, sarà finalizzato a rendere l’Italia un Paese più sicuro sotto ogni aspetto, incluso il campo cibernetico” ha detto il Ministro Trenta.

Sarà promossa la pianificazione e l’implementazione di una vera e propria Strategia Nazionale Sistemica per il potenziamento della Sicurezza Collettiva e della Resilienza Nazionale, da sviluppare attraverso la collaborazione fra Ministeri, ma anche con l’Industria, l’Accademia, la Ricerca e il settore privato. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/linee-programmatiche-dicastero-audizione-ministro-trenta.aspx

 

Condividi questo post