Roma, 26 Lug 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Chiara Arroi – Il governo conta di inserire nel prossimo decreto, una norma per prorogare lo smart working anche nel settore privato. Segue. – Dopo una lunga riunione di maggioranza durata oltre due ore, si è svolto nella serata del 22 luglio il Consiglio dei ministri che ha dato il via allo scostamento di bilancio, una manovra estiva da 25 miliardi pronta per essere varata entro agosto 2020: questa sarà la cifra di scostamento che l’esecutivo chiederà alle Camere per dare luce alla nuova Manovra Agosto.
Proprio la cifra del nuovo deficit è stata al centro dell’incontro al quale, oltre al premier Giuseppe Conte e ai capidelegazione di maggioranza, hanno partecipato i ministri Roberto Gualtieri, Stefano Patuanelli e Nunzia Catalfo e i responsabili economici dei partiti alleati di governo.
Il via libera del Parlamento alla nuova richiesta di extra deficit (dopo quella fatta per il Cura Italia e per il Decreto Rilancio), arriverà mercoledì 29 luglio in Parlamento. Dopo il voto delle Camere il governo presenterà ufficialmente la manovra d’agosto che conterrà i nuovi stanziamenti di risorse.
Il Governo chiede l’autorizzazione al Parlamento per un ulteriore ricorso all’indebitamento comprensivo dei maggiori interessi passivi per il finanziamento del debito pubblico, di 25 miliardi di euro per l’anno 2020, 6,1 miliardi nel 2021, 1 miliardo nel 2022, 6,2 miliardi nel 2023, 5 miliardi nel 2024, 3,3 miliardi nel 2025, e 1,7 miliardi a decorrere dal 2026.
Si tratta di una richiesta di deficit aggiuntivo che innalzerà la quota di indebitamento netto, portandola dal 10,4% all’11,9%. Il debito salirà dal 155,7% al 157,6%. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.leggioggi.it/2020/07/23/manovra-agosto-25-miliardi-le-nuove-misure-in-arrivo/
Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli
clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org