Roma, 29 Mar 2018 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Per contrastare i cyber attacchi di matrice russa e le altre minacce ibride provenienti dallo spazio cibernetico – soprattutto quelle di grande impatto -, gli Stati Uniti intendono, anche a livello militare, costruire relazioni sempre più forti con i partner Nato e reagire in modo unito alle offensive subite. Come innalzare le difese informatiche di Washington e dei suoi alleati incrementando il coordinamento, l’integrazione e l’information sharing è stato il tema principale dell’edizione 2018 dell’International Cyber Summit, realizzato dallo Us Eucom, uno dei Comandi combattenti unificati delle forze armate degli Stati Uniti (tra i quali, presto, ci sarà anche il CyberCom) con sede a Stoccarda, in Germania, focalizzato su 51 Paesi e territori, compresi Russia, Israele e, naturalmente, l’Europa. L’incontro si è svolto nei giorni scorsi nella piccola cittadina di Garmisch-Partenkirchen, nota località sciistica della Baviera situata a circa 10 km dal confine con l’Austria e composta oggi da quasi 30mila abitanti. Nel centro si sono riuniti 165 tra i maggiori esperti istituzionali, militari e accademici del settore, provenienti da Oltreoceano e da nazioni alleate (25 i Paesi coinvolti), parlare prevalentemente di logistica e infrastrutture critiche, e fare networking. Rilevante anche la parte destinata a esercitazioni e alle relazioni con il mondo dell’industria e con i vendor (diciotto), che hanno mostrato alcune delle migliori soluzioni per la sicurezza di reti e sistemi. In particolare, ha rimarcato ai cronisti il colonnello Todd Bertulis, vice direttore per la Logistica all’Eucom, il dominio cyber è un elemento molto critico anche nel suo specifico ambito. “La maggior parte della nostra architettura abilitante”, ha detto, “risiede su Internet e non è necessariamente controllata da noi, ma dai nostri alleati e partner, dai nostri partner industriali e da altri fornitori che eseguono la logistica. L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.analisidifesa.it/2018/03/usa-ed-europa-rafforzeranno-le-loro-cyber-difese-militari/
Usa ed Europa rafforzeranno le loro cyber difese militari
Articolo Precedente: Tutela dei minori su web: accordo tra Polizia e Giustizia minorile
Articolo Successivo: Brigata Pinerolo in addestramento