Polizia di Stato: La storia, il significato e le funzioni

Roma, 29 Ago 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Tiziana Costarella – La polizia di stato nasce ufficialmente nel luglio del 1852, anche se già qualche decennio prima erano state gettate le basi per una sua strutturazione definitiva. Segue. – Le forze dell’ordine in Italia hanno il compito di garantire la sicurezza della popolazione e di reprimere le condotte criminali. Esse sono, inoltre, il punto di riferimento della collettività in caso di situazioni di emergenza.

Le denominazioni, le strutture gerarchiche, i ministeri di appartenenza variano da corpo a corpo e alcuni si distinguono, all’interno della realtà territoriale, per specifici ruoli rivestiti. La polizia di stato, ad esempio, ha dei nuclei specializzati che attenzionano particolarmente alcuni settori del vivere umano.

Ma cosa significa polizia di stato? Spesso siamo convinti di conoscere l’esatto significato di tale espressione: forse, però, tralasciamo alcuni aspetti di particolare rilievo.

Approfondiamo brevemente la storia e le caratteristiche di tale corpo che da decenni conferisce prestigio al nostro Paese.

Qual è la storia della polizia di Stato? La polizia di stato nasce ufficialmente nel luglio del 1852, anche se già qualche decennio prima erano state gettate le basi per una sua strutturazione definitiva.

La particolare denominazione deriva dal fatto che, per la prima volta in tutta Europa, sono state affidate le funzioni di pubblica sicurezza a forze civili e non militari. La polizia, dunque, rappresenta lo Stato in tutte le sue componenti.

Essa è una delle principali forze dell’ordine presenti nel nostro Paese, esercita funzioni di pubblica sicurezza ed è presente su tutto il territorio nazionale. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.laleggepertutti.it/385822_cosa-significa-polizia-di-stato

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

 

Condividi questo post