Roma, 19 maggio 2025 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Ci sono tensioni che si alimentano tra Turchia e Israele, sono diverse questioni su cui c’è un confronto continuo, ecco i dettagli.
Dalle speranze sorte dalla caduta del regime degli Assad nello scorso dicembre la Siria è piombata, nuovamente, in una fase di crisi apparentemente senza via d’uscita. Gli scontri e le sommarie violenze fra le variegate componenti della società siriana rimangono una costante a quelle latitudini, così come la sempre maggior, pervasiva, interferenza di potenze esterne, sì sommano alla disastrosa condizione economico-sociale di un Paese in guerra dal 2011.
La Siria è, di fatto, uno Stato fallito. Il governo di Ahmed al-Shaara “controlla” all’incirca un terzo del territorio ma non detiene il monopolio della violenza. Diverse aree della Siria rimangono nelle disponibilità altrui: la Turchia puntella il Nord del Paese e mette gli occhi sulla regione centrale della Badiyah mentre cerca di strangolare definitivamente le aspirazioni curde1; Israele, sfruttando abilmente il disordine interno del vicino, continua ad acquisire profondità strategica attraverso l’occupazione militare di postazioni nella catena montuosa dell’Hermon
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.difesaonline.it/geopolitica/analisi/aumentano-le-tensioni-tra-turchia-e-israele