Udine, 30 Mag 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – (Fonte Comando Truppe Alpine) – Corsi su radar Ranger e Stazione di Acquisizione Obiettivi. Segue. – Alla caserma “Lesa” di Remanzacco (UD) si sono conclusi, nei giorni scorsi, due corsi di formazione dedicati all’istruzione sull’impiego del radar Ranger e della Stazione di Acquisizione Obiettivi (SAO), apparati impiegati dagli osservatori di artiglieria per la sorveglianza del campo di battaglia, l’acquisizione degli obiettivi e la correzione dei tiri delle artiglierie.
Per il 3° reggimento artiglieria terrestre (da montagna) si è trattato della vera ripresa dell’attività addestrativa dopo la fase acuta del corona virus, dal momento che i due corsi erano stati sospesi tempestivamente proprio il giorno prima dell’attivazione con il sopravvento improvviso del lock-down, lasciando spazio ai provvedimenti di prevenzione del contagio e agli interventi a favore della popolazione, aderendo alle richieste dei sindaci per supportare le squadre della protezione civile.
I responsabili dell’addestramento, durante la pianificazione e gli istruttori inviati dal Comando Artiglieria di Bracciano (Roma), in fase condotta, hanno dovuto porre particolare attenzione alle misure anti-Covid 19 previste dai decreti legge e dalle ordinanze in vigore, riducendo il numero di frequentatori ed osservando le distanze e le misure igieniche contemplate.
Il radar Ranger è un sistema di sorveglianza terrestre portatile progettato per la rilevazione ed il riconoscimento di mezzi o persone in movimento sulla superficie terrestre anche a vari chilometri di distanza, ma anche in aria ed in acqua.
Controllato in remoto via cavo o via radio, può operare sia di giorno, sia di notte. L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Esercito-continua-ad-addestrarsi_200529.aspx