Esercitazione Aquila Blu 2019: Novità per gli Alpini

Belluno, 09 Mar 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Alberto Scarpitta – L’obiettivo è poter operare e muoversi tatticamente in ambiente montano in condizioni climatiche e meteo difficili, superando ostacoli naturali ed esercitandosi negli atti tattici fondamentali in condizioni di isolamento operativo. (Segue articolo). – In margine ai Ca.STA 2019, i campionati di sci delle truppe alpine recentemente conclusisi in Alto Adige e nel Veneto, si è svolta a Misurina l’esercitazione dimostrativa Aquila Blu 2019.

L’atto tattico ha visto la presenza di due plotoni alpieri dell’8° Reggimento Alpini, che schierava quindi una componente specialistica di questo tipo, in possesso di particolari capacità tecnico-tattiche, numericamente potenziata rispetto agli organici tradizionali, che prevedono, come noto, la presenza nei reggimenti di un solo plotone alpieri, inserito nella Compagnia Supporto alla Manovra.

Quello dispiegato dal reparto friulano nell’esercitazione era l’inizio di un percorso formativo che, dando attuazione ad una recente direttiva organizzativa, prevede la graduale costituzione di un plotone alpieri presso ciascuna compagnia alpini (fucilieri), in aggiunta a quello reggimentale già presente.

L’iter formativo per l’acquisizione della qualifica di alpiere prevede, a livello personale di truppa, la frequenza dei corsi basici di sci e roccia della durata di 3 settimane ciascuno, tenuti di norma a livello brigata, e successivamente il superamento dei corsi Mountain Warfare Basic Course, summer e winter di 4 settimane ciascuno e gestiti presso il Centro Addestramento Alpino di Aosta.

I Mountain Warfare Course, nelle varianti invernale ed estiva, sono corsi tecnico-tattici di movimento, sopravvivenza e combattimento su terreni difficili di media ed alta montagna. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.analisidifesa.it/2019/03/aquila-blu-2019-novita-per-gli-alpini/

 

Condividi questo post