Roma, 19 Giu 2021 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – (Fonte Stato Maggiore Esercito) – Vennero costituiti il 18 giugno 1836 come truppe d’assalto a carattere ardito, oggi sono ancora protagonisti della storia d’Italia. (Segue articolo). – Fu Alessandro Ferrero de La Marmora, allora capitano del Reggimento Guardie del Regno di Sardegna, a proporre, 185 anni fa, la costituzione di una nuova specialità di fanteria d’assalto, che avrebbe rivoluzionato il modo di combattere.
Il 18 giugno 1836 nascono i Bersaglieri, truppe a carattere ardito, caratterizzate da iniziativa, abilità di tiro e massima mobilità sul campo di battaglia.
Secondo il “Decalogo” stilato dallo stesso La Marmora, i Bersaglieri si dimostrarono perfetti per esplorazioni e missioni particolarmente insidiose, in scenari di guerra dove velocità, improvvisazione e accuratezza del colpo potevano cambiare le carte in tavola.
Del resto, la loro costituzione rispondeva alla necessità di avere unità militari composte da uomini resistenti alla fatica, capaci di compiere rapidi spostamenti, dotati di eccellente mira con la carabina, capaci di combattere in ordine sparpagliato per limitare le perdite sul campo.
Dal 1848, anno in cui ebbero il loro “battesimo del fuoco” nella battaglia del Ponte di Goito (Prima Guerra d’Indipendenza), i Bersaglieri sono stati presenti in ogni fatto d’arma o campagna militare: spedizione in Crimea del 1854 (nel corso della quale perse la vita il loro stesso fondatore), le guerre risorgimentali, la presa di Roma del 1870, le due guerre mondiali, la guerra di liberazione, le prime missioni di peacekeeping e quelle odierne sotto l’egida della NATO, dell’ONU e dell’Unione Europea.
I tre elementi che più di tutti caratterizzano questa specialità dell’Esercito Italiano, ovvero le piume, la fanfara e il tipico passo di corsa, sono fieri simboli distintivi unici al mondo. L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Bersaglieri-185-anni-di-corsa-al-servizio-dell-Italia-210618.aspx