Cerimonie: 58° Anniversario della costituzione della Banda dell’Esercito

Roma, 04 Feb 2022 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – (Fonte Comando Militare della Capitale) – Concerto per ricordare l’anniversario del complesso musicale. (Segue articolo). – Nella caserma “Goffredo Mameli” di Roma, alla presenza del Comandante del Comando Militare della Capitale, Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, si è svolta la cerimonia per celebrare il 58° Anniversario della costituzione della Banda dell’Esercito.

Fondata il 1° Febbraio del 1964, la Banda dell’Esercito Italiano è composta da 102 orchestrali tutti diplomati presso le più importanti istituzioni musicali italiane e reclutati attraverso un selettivo concorso nazionale. Dal 2019 è diretta dal Maestro Maggiore Filippo Cangiamila, coadiuvato dal Maestro Vice Direttore, Maggiore Antonella Bona.

La Banda assolve importanti servizi istituzionali di rappresentanza quali Giuramenti solenni, Guardie d’Onore al Quirinale, ricevimento di Capi di Stato stranieri e di autorità civili e/o militari in visita ufficiale in Italia.

A questi compiti si aggiunge un’intensa attività concertistica che l’ha vista protagonista in Italia e all’estero, nei più importanti teatri italiani come “La Scala” di Milano, il “Teatro dell’Opera di Roma” e il Teatro “Massimo” di Palermo e in tournée all’estero in Francia, Germania, Belgio, USA, Egitto. ecc..

La cerimonia è stata aperta con un breve discorso da parte del Comandante della Banda, Colonnello Amelio Ferrara, che ha sottolineato come l’alta professionalità degli orchestrali abbia contribuito nel tempo alla diffusione della cultura musicale nel mondo oltre ad essere eccezionale veicolo d’immagine della Forza Armata.

Il Generale Castellano successivamente ha altresì evidenziato “la Banda è nata nel 1964, anno in cui, il maestro Ennio Morricone ha composto la colonna sonora del film “Per un pugno di dollari” e che in precedenza aveva militato nella Banda Granatieri di Sardegna dove aveva riarrangiato le marce dei reggimenti granatieri.  L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/58-anni-banda-esercito_220202.aspx

Condividi questo post