CODICE PENALE/Abuso di ufficio: quando Forze Armate e di Polizia rischiano la denuncia

Roma, 12 Mag 2018 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Simone Micocci – IN EVIDENZA: abuso d’ufficio, Forze Armate, Forze di Polizia, Codice Penale – Rischia quattro anni di carcere il pubblico ufficiale – così come qualsiasi incaricato di pubblico servizio – che nello svolgimento delle sue funzioni procura intenzionalmente a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale, arrecando agli altri un danno ingiusto. Lo prevede l’articolo 323 del Codice Penale sull’abuso di ufficio, quel reato che commette un pubblico ufficiale nello svolgimento di un servizio pubblico, quando provoca intenzionalmente: un ingiusto vantaggio patrimoniale a sé o ad altri; un danno ingiusto ad altri. L’abuso di atti d’ufficio (che non va confuso con il rifiuto e l’omissione di atto d’ufficio) rientra tra i reati contro la Pubblica Amministrazione ed è disciplinato dall’articolo 323 del Codice Penale. Qui viene stabilito che il pubblico ufficiale – come ad esempio un dipendente delle Forze dell’Ordine – che commette un abuso d’ufficio è punito con la reclusione da uno a quattro anni, con la pena che può essere aumentata nel caso il danno o il vantaggio derivanti dall’abuso abbiano un “carattere di rilevante gravità”. Questo reato è perseguibile d’ufficio, quindi è sufficiente una denuncia da parte di una persona venuta a conoscenza dell’abuso per dare il via alle indagini. Non si tratta di un reato poco frequente; anche il semplice poliziotto che fermando una persona senza casco decide di non comminargli le sanzioni previste dal Codice della Strada – ad esempio perché è un suo familiare – commette un abuso di atto d’ufficio e può essere denunciato per questo. E dal momento che ignorantia legis non excusat è bene informarsi per bene su quali sono le fattispecie che costituiscono reato, così da mettersi al riparo da un’eventuale accusa – o peggio – denuncia per abuso d’atto d’ufficio. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.money.it/abuso-atti-ufficio-Forze-Armate-denuncia

 

Condividi questo post