Commissioni Difesa Camera e Senato: Audizione del Gen. Vecciarelli

Roma, 10 Mar 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Giancarlo Pittelli – Il Capo di SMD ha affermato di voler adoperarsi per garantire i ricongiungimenti familiari dei militari e per la messa a norma del parco infrastrutturale delle FF.AA. (Di seguito l’articolo). – Il nuovo Capo di Stato maggiore della Difesa, gen. Enzo Veciarelli, ha tracciato le proprie “linee programmatiche” nel corso dell’audizione del 14 u.s. di fronte alle Commissioni Parlamentari riunite congiuntamente. Ne diamo qui conto.

Il Capo di SMD ha innanzitutto parlato del quadro internazionale: delle “minacce che provengono dalla regione balcanica”, dei “perduranti processi di radicalizzazione islamista”; delle “crisi regionali”; della “crescita d’influenza della Repubblica popolare cinese” sul fronte finanziario/commerciale e anche militare; del terrorismo internazionale e dei flussi migratori.

Un quadro a suo dire acuito da fenomeni destabilizzanti di lungo periodo quali il cambiamento climatico, l’esplosione demografica e la scarsità di risorse, e da altri fattori esterni trasversali, come la minaccia cyber o le calamità naturali che vive il spesso il nostro paese.

Tutto ciò richiede all’Italia di mantenere alte e credibili le sue capacità di difesa nel sistema integrato delle alleanze (la NATO, in primis, ma anche l’Unione Europea e l’ONU per le questioni di sicurezza internazionale), con un approccio strategico collettivo come “sistema paese”.

A seguire, il Capo di SMD ha toccato il tasto per lui dolente, quello della spese che lo Stato sostiene per la nostra Difesa che, a suo dire, posizionano il nostro paese lontano dalle “medie di riferimento della spesa militare indicate dalla NATO ed auspicate dall’unione europea”…L’articolo completo prosegue qui >>> https://flpdifesa.org/2019/03/laudizione-del-nuovo-capo-di-smd-gen-e-veciarelli-di-fronte-alle-commissioni-difesa-di-camera-e-senato-la-situazione-internazionale-le-criticita-del-bilancio-lesigenza-di-avere-maggiori-ris/

 

Condividi questo post