Cagliari, 11 Feb 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Gaetano Campione – Un team rischierato con l’obiettivo di aumentare la capacità operativa. (Segue articolo). – Sei velivoli F-35A ed un team composto da piloti e manutentori del 32° Stormo dell’Aeronautica militare si sono rischierati presso il Reparto sperimentale e di standardizzazione di tiro aereo (RSSTA) di Decimomannu (Cagliari) per un ciclo di addestramento avanzato di circa tre settimane.
L’attività addestrativa consentirà ai piloti del 13° Gruppo di Amendola di consolidare l’esperienza maturata nelle numerose capacità operative già conseguite con il nuovo velivolo, tra cui quelle legate al suo impiego nel servizio di sorveglianza dello spazio aereo, e di proseguire il percorso per il raggiungimento della piena capacità operativa del sistema d’arma F-35A, obiettivo primario dopo l’Initial operational capability (IOC) conseguita lo scorso novembre in occasione del 4th flying course del TLP svolto sulla base aerea pugliese.
Nel corso del rischieramento verranno svolte varie tipologie di missioni di addestramento, sia diurne che notturne, in coordinamento con il RSSTA di Decimomannu ed il poligono interforze di Salto di Quirra.
Grazie alle caratteristiche cosiddette omniruolo del nuovo sistema d’arma, che lo caratterizzano come piattaforma di 5a generazione rispetto a quelle multiruolo delle precedenti generazioni, in particolare per le capacità uniche del nuovo velivolo in termini di raccolta e gestione in tempo reale di dati (sensor fusion), è possibile esprimere contemporaneamente in volo tutta la gamma di capacità aero-tattiche in passato effettuate necessariamente con più tipologie di velivoli. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/puglia-con-le-stellette/1109647/f-35-addestramento-in-sardegna-per-i-piloti-di-32-stormo-di-amendola.html