La rivolta etica dei lavoratori tech contro i robot militari

Roma, 09 Apr 2018 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Biagio Simonetta – Lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale in ambito militare continua a far discutere. Se qualche mese fa era stato Elon Musk a parlare di algoritmi intelligenti come minaccia di un nuovo conflitto mondiale (da lì era nata la lettera firmata dallo stesso Ceo di Tesla e altri 116 fondatori di aziende di robotica e AI indirizzata all’Onu, nda), in queste settimane si registrano posizioni molto critiche che arrivano da più fronti. Qualche giorno fa è esploso il caso Google, con oltre tremila dipendenti che hanno firmato una lettera contro le scelte dell’azienda di collaborare ad un progetto militare del Pentagono. Ma il caso di Mountain View non è isolato. Anzi, i fatti raccontano di quanto stia crescendo una sorta di movimento etico che attraversa Paesi e continenti. Un movimento che probabilmente è partito con l’ormai celebre lettera alle Nazioni Unite, sottoscritta da oltre 16mila ricercatori il 28 luglio del 2015. Dopo il recente caso di Google, ne è emerso uno che arriva dalla Corea del Sud e riguarda oltre 50 importanti accademici provenienti da circa 30 Paesi che stanno boicottando un’università sudcoreana, preoccupati da una partnership fra l’ateneo e un ente militare che avrebbe l’obiettivo di produrre un “robot killer” basato sull’intelligenza artificiale. I ricercatori hanno firmato la lettera che chiede di boicottare la “Korea Advanced Institute of Science and Technology” (KAIST) e il suo partner, il produttore “Hanwha Systems”. Gli accademici ritengono che i due soggetti stiano cercando di accelerare la corsa agli armamenti per sviluppare armi autonome. E per questa ragione hanno bloccato le loro collaborazioni.  L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-04-08/la-rivolta-etica-lavoratori–tech-contro-robot-militari–092436.shtml?uuid=AEzSisUE

Condividi questo post