Udine, 03 Set 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Nicoletta Simoncello – Le penne nere sono sfilate da piazza Abbazia a Terrazza a mare. (Di seguito l’articolo). – Gli alpini hanno festeggiato al mare: l’attesa sfilata per le vie del centro di Lignano Sabbiadoro ha concluso, domenica mattina, 1 settembre, la tre giorni densa di eventi pianificata per celebrare il 70esimo anniversario della ricostituzione della Brigata alpina “Julia”.
Secondo i dati dell’Associazione nazionale alpini, sono oltre 5 mila le penne nere che hanno gremito il carosello fronte Alto Adriatico, e si si stima che siano stati oltre 15 mila gli altri alpini presenti.
«Qui a Lignano l’accoglienza è stata calorosa. Abbiamo scelto questa città per dimostrare una sempre maggiore apertura. In più, già quattro anni fa sempre qui si è svolto il raduno del Terzo Reggimento Artiglieria da montagna e l’organizzazione è stata perfetta, anche se complessa, sia per la sicurezza che per il sistema di eventi del calendario lignanese” ha detto il generale Alberto Vezzoli, che da novembre comanda la Julia.
Con tanto di Labaro dell’Ana, lo sfilamento ha fatto da epilogo alla kermesse di eventi – inaugurata già mercoledì con la “Mostra statica” – organizzata dalla Brigata alpina “Julia”, dalla sezione Ana di Udine con il presidente Dante Soravito de Franceschi e dagli alpini di Lignano con il capogruppo Ermanno Benvenuto, in collaborazione con l’Esercito italiano e con la città marittima.
Comandato dal capitano Silvia Natalia, un reparto di formazione composto da alpini, artiglieri, cavalieri, genieri, logisti e trasmettitori, appartenenti ai diversi reggimenti, hanno proseguito la Fanfara. L’articolo completo prosegue qui >>> https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2019/09/01/news/l-omaggio-della-citta-alla-julia-oggi-la-carica-degli-80-mila-1.37403185