Marina Militare: Nel nome di San Marco da 100 anni

Brindisi, 09 Dic 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Festeggiati i 100 anni della Brigata San Marco. Seguiamo. – Nel 2019 ha compiuto 100 anni la storia dei fucilieri di marina italiani, schierati oggi in forma di brigata, partendo dal giorno in cui fu loro assegnato il nome glorioso di San Marco.

Le marine militari di molti paesi del mondo vantano reparti di fanteria di marina imbarcati dal XVII secolo sui vascelli da guerra, anche l’Italia pre e post unitaria.

Ma l’epopea del San Marco comincia sulla terraferma, e precisamente sul fianco destro della linea del Piave, dove tra la fine del 1917 e il 1918 fu fermata l’avanzata delle divisioni austroungariche e tedesche che avevano sfondato a Caporetto, e ai fucilieri della Regia Marina fu affidato il compito di difendere la foce del fiume e l’area della laguna, dove erano state sbarcate anche artiglierie navali.

I marinai del San Marco a Brindisi. La storia del San Marco a Brindisi, alcuni anni dopo la sua ricostituzione su base battaglione (allora con ufficiali anche dell’Esercito Italiano e non solo della Marina) comincia negli anni 1971-1972, quando l’unità fu insediata nel castello svevo, dove la Marina Militare elesse il proprio comando dal 1909 su concessione del Comune.

All’epoca i fucilieri di marina avevano già da tempo acquisito la fisionomia di forza speciale (nel novembre del 1956 erano stati schierati in stand-by a Taranto durante la crisi di Suez) e si addestravano al Varignano di La Spezia assieme agli incursori del Comsubin.

In verità, a Brindisi una compagnia del San Marco – che era all’epoca integrato nella Folgore – era stata di stanza anche nel 1945 con compiti di ordine pubblico. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.brindisireport.it/attualita/brindisi-festa-cento-anni-fucilieri-brigata-marina-san-marco.html

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

 

Condividi questo post