Pisa: Centro Addestramento di Paracadutismo, intervista al col. Borghesi

Pisa, 16 Mag 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Giusy Federici – L’iter che porta i ragazzi ai primi aviolanci, preparati nella palestra da ottimi e motivanti istruttori, fino alla Sezione di Paracadutismo Sportivo militare. Segue. – Noi siamo una piccola enclave, siamo una famiglia, cresciamo all’interno della stessa scuola e lì ci riconosciamo. Anche quelli che vanno via, comunque sono orgogliosi del periodo passato qui. Ed è bello riconoscersi anche fuori, perché non si è mai ex, si rimane paracadutisti per sempre”.

Il colonnello Alessandro Borghesi è il comandante del Centro Addestramento di Paracadutismo di Pisa. I paracadutisti di tutte le Forze Armate e della Polizia, non solo della brigata Folgore, si formano qui. Comprese le Forze Speciali, di ogni Arma.

Il CAPAR è la Folgore, ma anche la madre e il padre del paracadutismo, dall’iter che porta i ragazzi ai primi aviolanci, preparati nella palestra da ottimi e motivanti istruttori, fino alla Sezione di Paracadutismo Sportivo militare, dove nomi come Giuseppe Tresoldi e Paolo Filippini danno l’idea del livello, altissimo, che si raggiunge qui.

Tante le attività svolte, dal corso scandito in moduli per i giovani aspiranti paracadutisti, al centro Simulazione, a quello dedicato al ripiegamento dei paracadute, dal reparto che si occupa dei lanci di materiali e strumentazioni, per tutte le Forze Armate in Patria e all’estero, fino all’MCM (Metodo di Combattimento Militare, ndr) e tanto altro.

Senza dimenticare il museo delle Aviotruppe, un altro fiore all’occhiello della Folgore, di Pisa e dell’Italia. Tutte eccellenze dell’Esercito e delle Forze Armate, dove niente è lasciato al caso. L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.difesaonline.it/evidenza/interviste/intervista-al-col-borghesi-al-capar-pi%C3%B9-che-paracadutisti-formiamo-italiani

Condividi questo post