Roma, 2 agosto 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Il sindacato di polizia SIAP analizza alcuni dati INPS diffusi anche dal sole 24 ore, per le pensioni pare ci sia un calo nel secondo trimestre del 2024.
A fotografare questa frenata è l’ultimo monitoraggio dei flussi di pensionamento dell’Osservatorio Inps, dal quale emerge che tra gennaio e giugno l’Istituto guidato da Gabriele Fava ha erogato complessivamente 376.919 nuovi trattamenti, mediamente da 1.197 euro mensili. La rilevazione dell’INPS mette anche in evidenza come la via d’uscita con Opzione donna, a seguito dell’ulteriore giro di vite scattato con l’ultima manovra, sia sempre meno utilizzata: nei primi sei mesi le domande liquidate sono state appena 2.107, erano state 11.576 in tutto il 2023. La maggior parte di questi trattamenti (886) ha un importo inferiore ai mille euro mensili. Il “gender gap previdenziale” resta marcato: nel primo semestre 2024 sono state versate prestazioni pensionistiche alle donne con un importo medio di 992 euro, inferiore del 30,58% di quello liquidato agli uomini (1.429 euro).
Nei primi sei mesi del 2024 liquidate 152.641 nuove pensioni di vecchiaia.
Il monitoraggio evidenzia che nei primi sei mesi dell’anno sono state liquidate, oltre alle 99.707 “anticipate”, 152.641 nuove pensioni di vecchiaia, 22.730 invalidità e 101.841 assegni ai superstiti. Sul fronte del solo Fondo lavoratori dipendenti le “anticipate” e gli assegni superstiti si equivalgono assorbendo il 31% dei trattamenti eroga. Per la gestione dei lavoratori autonomi (coltivatori diretti, commercianti e artigiani) il peso delle “anticipate” si riduce al 24% (vecchiaia a quota 40%), mentre resta al 46% per la gestione dei dipendenti pubblici.
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.siap-polizia.org/news/previdenza/14429/da-il-sole-24-ore-pensioni-anticipate-in-calo-del-14-15-nel-primo-semestre-2024-analisi-dell-osservatorio-inps