Emergenza migranti: Sbarchi annunciati. Numeri e prospettive

Roma, 12 Mag 2021 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Marco Zacchera – Alla vigilia dell’estate, sugli sbarchi e i naufragi dei migranti, Draghi dovrà dimostrare di contare di più in Europa. (Segue articolo). – Domenica 9 maggio a Lampedusa si è superato un record che resisteva da anni: più di 1000 arrivi irregolari in meno di 24 ore. Complice il bel tempo sono arrivati con 14 tra pescherecci, gommoni e perfino barche di piccole dimensioni con una forte progressione rispetto ai giorni precedenti che non preannuncia nulla di buono per le prossime settimane.

Sbarchi annunciati, anche se arriva solo chi ce la fa, e gli oltre 130 migranti che sono scomparsi a fine aprile nel solo Canale di Sicilia sono stati le avanguardie di una tragedia che rischia di surriscaldarsi con il moltiplicarsi delle traversate.

Secondo le Ong dall’inizio dell’anno ci sono state almeno 350 vittime rispetto al centinaio dell’anno precedente aprendo il solito dibattito: responsabilità di chi non recupera in mare o di chi fa partire migranti con mezzi del tutto inadeguati?

Di certo c’è solo che con il miglioramento delle condizioni climatiche riprenderà in grande stile il traffico di clandestini verso le coste del nostro Paese creando problemi umanitari, politici e anche sanitari.

I numeri parlano chiaro, dimenticati dalle cronache quando diventano “routine” anche se dietro a quei numeri ci sono drammi veri, irrisolti da anni, e che puntualmente emergono solo per i disastri umanitari che catturano per qualche ora lo spazio in prima pagina.

Da settimane tutti i dati denunciavano un peggiorare della situazione. Già nella “bassa stagione” – ovvero nei mesi invernali – i passaggi “ufficiali” (cioè solo quelli intercettati) si sono incrementati in maniera esponenziale:…L’articolo completo prosegue qui >>> https://formiche.net/2021/05/immigrazione-sbarchi-migranti/

Condividi questo post