Contratto 2019-2021: Mancano Una Tantum e arretrati Straordinari.

Una Tantum ad Agosto nulla di fatto, si spera per settembre oppure ottobre.

Roma, 22 agosto 2022 – Il contratto per il Comparto Difesa e Sicurezza valido per il triennio 2019-2021, entrato in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale a maggio 2022, prevede tra le varie una quota denominata “Una Tantum” e l’aggiornamento del compenso orario per il Lavoro Straordinario.

Una Tantum, emissione Ordinaria o Straordinaria?

Relativamente alla quota Una Tantum, prevista per i tre anni di contratto che è nel totale dei tre anni di € 350 lordi (euro 17,39 per il 2019, euro 278,45 per il 2020 e uro 54,76 per il 2021), e sarà tassata con l’aliquota media perché riferita ad anni precedenti; per il mese di Agosto risulta non ancora emessa. Infatti si confidava il pagamento per il mese di Agosto con una emissione straordinaria con esigibilità tra il 28/31 agosto 2022.

In realtà l’emissione straordinaria non era mai stata contemplata dal CUSI. Infatti, pare che la quota Una Tantum non verrà messa in pagamento ad Agosto, ma slitterà per i mesi successi.

Fu lo stesso Centro Unico Stipendiale Interforze, che con una circolare risalente al mese di Giugno scorso, indicò le modalità di emissione delle varie bonifiche e le attività da svolgere relativamente al rinnovo del contratto. Infatti la circolare non fa alcun riferimento ad una emissione straordinaria, bensì è indicata l’emissione ordinaria al primo cedolino utile, ovvero:

corresponsione, con il primo cedolino utile, dell’una tantum relativa agli anni 2019-2020-2021. Il pagamento avverrà in base alle informazioni giuridiche relative ai mesi di servizio prestato presenti in banca dati NoiPA e previa individuazione ed alimentazione di apposito piano di gestione da parte del MEF

Per tanto, ci sembra assai probabile che il primo cedolino utile possa essere quello dell’emissione ordinaria per il mese di Settembre qual ora (e cosa molto probabile) non sarà effettuata un emissione straordinaria a fine agosto.

Adeguamento del costo orario per il lavoro Straordinario

L’articolo 8 del DPR 56 del 20 aprile 2022 è relativo al Lavoro Straordinario. Esso prevede l’adeguamento delle misure orarie del compenso per il lavoro straordinario a partire dal 2021. Infatti il citato articolo riporta:

Fermo restando quanto previsto dall’articolo 4, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2002, n. 163, a decorrere dal 1° gennaio 2021 le misure orarie del compenso per il lavoro straordinario fissate dall’articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2018, n. 40 sono rideterminate negli importi di cui alla seguente tabella (tabelle non incluse)

Anche per questa tematica, il CUSI con la circolare citata in precedenza, tra i vari punti di competenza delle attività NoiPA, indicava l’attività di adeguamento del compenso orario e così riportato:

Aggiornamento delle misure orarie del compenso per lavoro straordinario e corresponsione degli arretrati spettanti.

Si ritiene quindi, che con gli arretrati già pagati con emissione straordinaria per il mese di Giugno 2022, non siano stati compresi le bonifiche del compenso orario per il lavoro straordinario effettuato e pagato dal 1 gennaio 2021 fino ad oggi. Per tanto dovranno essere ricalcolate e poi bonificate con il primo cedolino utile. Ricordiamo che le bonifiche per il 2021 saranno tassate con aliquota media, mentre quelle dell’anno corrente con aliquota progressiva.

Doveroso precisare che a differenza della quota Una Tantum, il calcolo delle bonifiche per il lavoro straordinario è decisamente più laborioso e complesso, in quanto bisogna riprendere i dati di tutti gli amministrati che dal 2021 in poi hanno ricevuto il compenso per lavoro straordinario svolto e quindi ricalcolare le cifre.

© Riproduzione Riservata – Vuoi condividere questo post sul tuo sito o blog? Contattaci per sapere come fare.

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post