Roma, 16 Giu 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Stato Maggiore Esercito – Gli uomini e le donne dell’Artiglieria sono oggi impiegati anche nell’operazione “Strade Sicure” in varie regioni d’Italia. Segue. – “Sempre e dovunque, con abnegazione prodigò il suo valore, la sua perizia, il suo sangue, agevolando alla fanteria, in meravigliosa gara d’eroismi, il travagliato cammino della vittoria per la grandezza della Patria”, con questa motivazione l’Arma di Artiglieria dell’Esercito Italiano conquistò la sua terza medaglia d’Oro per il suo valoroso comportamento nei fatti d’arme tra il 15 e il 23 giugno 1918, passati alla storia come Battaglia del Solstizio, durante la quale, con una intelligente e coraggiosa azione, l’Artiglieria italiana anticipò l’attacco dell’esercito austro-ungarico, colpendo con precisione le aree vitali avversarie e diventando determinante per la vittoria della 2ª Battaglia del Piave, la prima conseguita nel 1918 da un esercito dell’Intesa, preludendo così al buon esito finale del conflitto.
Forte del suo nobile ed eroico retaggio, l’Artiglieria di oggi si colloca indiscutibilmente tra le Armi più moderne e tecnologicamente avanzate dell’Esercito Italiano, che con le sue due componenti Terrestre e Controaerei ha saputo ben cogliere le sfide e la necessità di rinnovamento dei nostri tempi, divenendo una pedina cruciale nell’ambito delle operazioni condotte in Italia e all’estero.
L’Artiglieria costituisce pertanto un’indiscussa eccellenza in rapida e continua evoluzione in cui tecnologia, creatività e tradizione si coniugano alla perfezione, sviluppando nuove capacità come ad esempio quella Counter – APR (aeromobile a pilotaggio remoto) o quella di difesa e prevenzione da minacce CBRN (Chimica, Biologica, Radiologica, Nucleare), risultata di grandissima utilità anche durante l’emergenza appena vissuta. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.difesaonline.it/news-forze-armate/terra/102%C2%B0-anniversario-della-battaglia-del-solstizio