Le tutele del DL 165/2001 anche per i Militari e Polizia

Roma, 22 settembre 2022  – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo)  – L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha sanzionato un Comandante con 5 mila euro di multa per la mancata applicazione dell’articolo 54-bis.

L’Autorità nazionale anticorruzione ha riconosciuto le tutele che la legge attribuisce ai whistleblower della pubblica amministrazione a un militare di una Capitaneria di Porto, che aveva presentato un esposto, poi archiviato, contro il suo comandante e che per questo era stato punito con una sanzione disciplinare.

La normativa sul whistleblowing si applica a tutti i dipendenti di amministrazioni pubbliche ai quali devono essere riconosciute loro le tutele previste dalla legge. Anche tra militari e personale delle forze dell’ordine sono ammesse perciò le gole profonde: possono segnalare eventuali irregolarità e presunti illeciti senza temere la reazione della propria catena gerarchica sotto forma di provvedimenti disciplinari. E questo vale, come per tutti, pure se poi il fascicolo viene chiuso.

Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.ilsole24ore.com/art/anac-tutele-whistleblower-anche-militari-e-polizia-AEe0nL1B

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post