Operazione Sophia: Accordi regionali e cooperazione rafforzata

Roma, 07 Apr 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – (Fonte Istituto Affari Internazionali) – di Fabio Caffio – Leggiamo di seguito. – L’esperienza di Eunavformed, la prima missione navale europea dedicata alla sicurezza del Mediterraneo, si avvia al termine. Dopo il ritiro dell’ultima nave tedesca, a pattugliare le acque a nord della Libia, era rimasta un’unità italiana ed una spagnola, oltre ad alcuni aeromobili.

La decisione del Comitato Politico e di Sicurezza-COPS di prevedere per altri sei mesi solo sorveglianza aerea rende necessaria una riflessione sui futuri sviluppi della dimensione marittima della Politica europea di sicurezza e di difesa comune-Psdc.

Traffici illeciti via mare e traffici di migranti sono infatti legati tra loro: quello della nave dirottata dai migranti e sequestrata da Malta è comunque un caso che, al di fuori del quadro Ue, potrebbe finalmente portare ad intese tra Roma, Valletta e Tripoli

Porti italiani chiusi. La così detta chiusura (non certo a carattere generale, ma caso per caso) dei porti italiani alle navi delle Ong che abbiano soccorso migranti risale sicuramente al Governo in carica.

Il fondamento di questa linea orientata alla tutela dell’ordine pubblico ed alla sicurezza in mare, non è tuttavia frutto di scelte contingenti ma si basa su consolidate politiche adottate da decenni: si pensi alla Direttiva Napolitano del 1998, alla Fini-Bossi ed al discendente Regolamento interministeriale del 14 luglio 2003, sino alla recentissima Direttiva Salvini.

La stretta sulle Ong, cui venivano addebitati flussi migratori incontrollati considerati un “pericolo per la democrazia”, risale in particolare al Codice di condotta dell’Interno adottato dal Ministro Minniti nel 2017.  L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.analisidifesa.it/2019/04/oltre-lorizzonte-dellop-sophia-accordi-regionali-e-cooperazione-rafforzata/

 

Condividi questo post